
(foto Pixabay)
La semplicità non è solo uno dei pilastri della nostra libertà e dei buoni rapporti reciproci, ma è anche estremamente efficace e produttiva. E quindi, per l’inesorabile legge della simmetria, qualsiasi eccessiva complicazione non solo ci appesantisce la vita, ma è pure controproducente. Produce, cioè, l’effetto esattamente contrario a quello desiderato. Troppe norme, quindi, non solo sono inutili e pesanti: sono dannose, non portano nella direzione desiderata. E questo vale anche quando, come spesso accade, lo scopo dichiarato del legislatore è rappresentato da una qualche parola “buona”.
Ambiente, salute, sicurezza sono concetti sacrosanti, urgenti, necessari. Ma spesso
Per leggere questo contenuto devi essere abbonato all’edizione digitale de La Guida.
Abbonati qui