La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Giovedì 27 giugno 2024

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

I consiglieri di opposizione in difesa dei cedri dell’Atlante: “Questi alberi sono un simbolo, non si toccano”

Primo sit in di protesta dopo la presentazione del progetto di riqualificazione di piazza Europa in cui è previsto l'abbattimento dei 10 cedri dell'Atlante: “Serve una protesta popolare”

Cuneo

La Guida - I consiglieri di opposizione in difesa dei cedri dell’Atlante: “Questi alberi sono un simbolo, non si toccano”

I consiglieri dei gruppi di minoranza incantenati simbolicamente a un cedro hanno manifestato nel pomeriggio di oggi, venerdì 17 maggio, contro il progetto di riqualificazione della piazza che prevede l’abbattimento dei 10 cedri, il ridisegno degli spazi della piazza e la piantumazione di altri 38 alberi, di dimensioni minori rispetto a quelli attuali (https://laguida.it/2024/05/16/la-nuova-piazza-europa-senza-i-cedri-dellatlante/).

Un progetto che la minoranza ha contestato duramente già nella seduta della commissione che si è svolta ieri, giovedì 16 maggio, e che è tornata a contestare oggi con il primo sit in dimostrativo, di fronte a un centinaio di persone, a cui promette di farne seguire molti altri. “I cedri – ha detto i consiglieri di minoranza – sono un simbolo e non devono essere abbattuti”.

“Stasera dobbiamo decidere come dare continuità a questa nostra presenza – ha detto Ugo Sturlese – Io sono per una presenza massiccia e continua per far sentire alla maggioranza che c’è una risposta popolare. Secondo me la presenza deve essere quotidiana. Su questa piazza manca solo un mausoleo perché questa deve essere la tomba di questa maggioranza. La parola poi spetta a voi, io credo che siamo accomunati da una finalità comune”.

Dopo Ugo Sturlese, che aveva già manifestato nella serata di ieri (https://laguida.it/2024/05/16/piazza-europa-ugo-sturlese-si-incatena-a-un-cedro-per-protesta/) sono intervenuti Claudio Bongiovanni (Cuneo Mia), Giancarlo Boselli (Indipendenti), Mavy Civallero (Siamo Cuneo),  Giuseppe Lauria (Lauria), Franco Civallero (Forza Italia), Noemi Mallone (Giorgia Meloni – Fratelli d’Italia).

“Il progetto prevede una piazza senza alberi attuali – ha detto Claudio Bongiovanni – . È prevista la piantumazione di un numero superiore di piante, ma il disegno che è stato presentato è quello della piazza tra 30-40 anni, quando gli alberi saranno cresciuto. Non siamo contrari alla riqualificazione della piazza ma solo con il mantenimento dei cedri: è possibile intervenire e migliorare la piazza senza abbattere i cedri”.

I consiglieri hanno ribadito la loro ferma opposizione a qualsiasi progetto che preveda l’abbattimento dei cedri, come già affermato con forza in commissione, e hanno invitato i partecipanti a coinvolgere altre persone. “Coinvolgete altre persone, spargete la voce, portate un amico, serve una risposta popolare – ha invitato Giuseppe Lauria – Noi continueremo a fare la nostra parte”.

“Questa è la prima manifestazione, ma ne seguiranno altre più importanti, con incatenamenti agli alberi, musica e spettacoli – ha sottolineato Giancarlo Boselli – Siamo pronti a incatenarci agli alberi. Come ho detto ieri, cadrà prima la giunta della sindaca Manassero dei cedri”. Per Mavy e Franco Civallero “piazza Europa è un simbolo della lotta contro questa maggioranza che governa con la forza della vendetta e contro il degrado di tutta la città”. Noemi Mallone ha ribadito: “La vera protesta non è ancora iniziata, dopo aver vinto unito contro il parcheggio sotterraneo ora siamo uniti per difendere i cedri”.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente