Cuneo – Un gruppo di otto giornalisti specializzati nel settore del turismo e dell’outdoor, provenienti da Germania, Austria, Olanda, Norvegia, Svezia e Danimarca, ha soggiornato nel Cuneese per scoprire offerta e potenzialità delle montagne della Granda in versione invernale.
Favoriti dalle nevicate degli ultimi giorni, gli ospiti hanno potuto apprezzare le piste del comprensorio della Riserva Bianca di Limone Piemonte; effettuare una ciaspolata verso una baita in quota, sempre a Limone; divertirsi nella Conca di Prato Nevoso nel Mondolé Ski; fare una tappa dedicata al gusto a Pollenzo e vivere l’esperienza Magnificat al Santuario di Vicoforte.

Giornalisti scandinavi a Limone Piemonte
Il Cuneese alla conquista del Nord Europa
L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività promozionali sostenute dall’Associazione per il Turismo Outdoor Wow, che vede nell’Atl del Cuneese e nell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero i due soggetti operativi.
Nel settembre 2022, dieci operatori turistici provenienti da Danimarca, Norvegia, Germania e Bulgaria hanno avuto modo di apprezzare la montagna estiva e la gastronomia delle Langhe visitando il capoluogo Cuneo, per poi addentrarsi nel cuore delle Alpi Occitane con Dronero, la Riserva naturale dei Ciciu e procedere verso le borgate alpine di Marmora e Sampeyre, con un’esperienza “mani in pasta” dedicato alla produzione delle tipiche raviolas. A tutti è stata offerta la possibilità di realizzare il proprio profumo “Made in Cuneo” presso l’Accademia delle essenze di Savigliano, prima di procedere con la visita al Castello di Grinzane Cavour e di gustare la cucina tipica di Langa con tappa ad Alba. Contestualmente, 8 giornalisti di settore visitavano le Langhe e il Roero con esperienze enogastronomiche di alto livello, per poi scoprire le città di Fossano, Mondovì e vivere l’esperienza Magnificat al Santuario di Vicoforte.
Nel mese di novembre un terzo gruppo di ospiti, prevalentemente operatori turistici scandinavi, è stato invitato a testare l’offerta turistica del Cuneese, con proposte outdoor ed enogastronomiche bilanciate tra le Alpi, le Langhe e il Roero.
“Questo ultimo anno di attività dell’Associazione – spiega Beppe Artuffo, presidente dell’Associazione per il Turismo Outdoor Wow – contribuirà in modo sostanziale ad aumentare l’appeal del nostro territorio. Abbiamo puntato la nostra attenzione su mercati dal grande potenziale e credo che questa scelta si rivelerà strategica anche per gli anni a venire.”