Polonghera – Rifiuti pericolosi abbandonati poco lontano dalle rive del fiume: succede nel territorio comunale di Polonghera, il corso d’acqua è il Varaita e i rifiuti sono quelli trovati dai Carabinieri Forestali della sede di Saluzzo e dai militari della Guardia di Finanza nell’area di una impresa edile. Non solo un’ingente quantità di rifiuti, con imballaggi e macerie ma anche rifiuti pericolosi (bidoni di vernici, solventi, prodotti infiammabili), gestiti al di fuori di qualunque regola e in un’area che rientra nella fascia di tutela paesaggistica, ma anche un’ingente evasione fiscale, per ricavi stimati intorno ai 580.000 euro negli ultimi due anni. L’operazione è iniziata proprio dai controlli di finanzieri, che non hanno riscontrato costi per lo smaltimento, nella contabilità dell’azienda. Per il titolare dell’azienda è scattata una denuncia penale, con prescrizioni per la bonifica e il ripristino dell’area.
