Cuneo – Nella serata di giovedì 17 agosto la musica è di nuovo protagonista all’Open Baladin Cuneo, con un ospite d’eccezione: il musicista Guido Guglielminetti racconta alla talk radio di Mauro Pellegrino il suo libro "Essere… basso. Piccole storie di musica", in cui racconta la sua vita professionale dagli anni Sessanta a oggi. Il musicista, classe 1952 e originario di Torino, oggi vive nel Cuneese, a Peveragno: bassista, accompagna i concerti dal vivo di Francesco De Gregori, di cui è stato anche produttore artistico; si occupa inoltre di composizione, arrangiamenti e formazione, e spesso incontra giovani e studenti per spiegare loro come una passione possa trasformarsi in professione. Nel libro, Guglielminetti raccoglie numerosi aneddoti, non solo sulle collaborazioni con De Gregori, ma anche con altri grandi nomi della musica italiana: da Lucio Battisti a Lucio Dalla, da Mia Martini a Loredana Berté, da Ivano Fossati a Umberto Tozzi."Essere…basso – piccole storie di musica" è il libro di Guido Guglielminetti, all’apice della sua carriera di musicista, compositore, autore, arrangiatore, band leader e produttore artistico di Francesco De Gregori. Il libro ha l’obiettivo di avvicinare il lettore, attraverso i risvolti umani delle storie narrate dall’autore, agli artisti del panorama musicale italiano degli ultimi quaranta anni con cui Guido Guglielminetti ha collaborato. "Essere…basso" è un libro per tutti, senza tecnicismi né teorie sulla musica, e si rivolge a lettori di ogni età, attraverso aneddoti di normale quotidianità condite dal sottile umorismo tipico dell’autore. Guido Guglielminetti, quando non è in tour con Francesco De Gregori, si dedica all’attività di produttore musicale, tenendo corsi, workshop ed incontrando studenti nelle scuole o nel suo studio, per raccontare la sua esperienza nella storia della musica leggera italiana e per provare a spiegare come una passione può diventare vera e propria professione.
