Verzuolo – “Per un mondo perfetto ogni rifiuto nel suo cassonetto”: con questo slogan si è aperta venerdì 7 aprile la prima edizione di “Verzuolo pulita”, la manifestazione organizzata dal Comune e dal Consiglio comunale dei ragazzi e sostenuta dal progetto Terre di Mezzo finanziato dalla Compagnia di San Paolo. Oltre 130 i bambini impegnati nella pulizia delle aree verdi del capoluogo e delle frazioni di Falicetto e Villanovetta. A partecipare al progetto le classi terza e quarta di Verzuolo e Villanovetta e la classe terza di Falicetto. La giornata è iniziata con una “lezione” tenuta dai giovani consiglieri che hanno spronato i coetanei a una riflessione sui temi della cura dell’ambiente, del senso civico e della raccolta differenziata. “Abbiamo voluto essere noi stessi i primi a coinvolgerci per rendere verzuolo pulita, se ognuno facesse la sua parte vivremo sicuramente in un mondo migliore”, spiegano i giovani consiglieri. L’attività è proseguita all’esterno dei parchi cittadini e nelle aree verdi delle frazioni, con la preziosa collaborazione dei numerosi volontari della Protezione civile e delle squadre Aib. Dopo aver raccolto complessivamente circa 23 kg di immondizia indifferenziata, 9 kg di plastica e 8 kg di vetro e lattine i ragazzi hanno potuto riposarsi con la merenda offerta dal Comune e dalle aziende del territorio Acqua Eva e Rivoira Giovanni e Figli Spa . “Vogliamo ringraziare – affermano dall’amministrazione comunale – innanzitutto i ragazzi del Consiglio comunale dei ragazzi che si sono impegnati nell’organizzazione di questa importante opera di sensibilizzazione sui temi ambientali; le insegnanti e gli allievi delle classi coinvolte, che hanno con gioia preso parte alla giornata; i volontari della Protezione civile e delle squadre Aib per il prezioso supporto nell’organizzazione delle attività. Si ringrazia inoltre Acqua Eva per aver donato le maglie e fornito l’acqua e la Rivoira Giovanni e figli che ha dato a ogni partecipante una mela, simbolo nel nostro territorio e della sana merenda che si può consumare. Il consiglio comunale degli adulti e quello dei ragazzi, in una riunione congiunta, formalizzeranno il riconoscimento di “Vigili del Parco” alle classi che hanno preso parte al progetto.
