Fossano – Nel 140° anniversario dalla prima messa in scena, avvenuta il 20 febbraio del 1877 sul palco del Teatro Bol’ šoj di Mosca, torna ad incantare il pubblico di tutto il mondo “Il lago dei cigni”, il celeberrimo balletto musicato da Pëtr Il’ič Čajkovskij, il cui libretto riprendeva un’antica fiaba tedesca. Distribuita dalla Qmi Stardust, l’opera arriva nei cinema italiani in diretta dal teatro moscovita martedì 21 marzo: nel Cuneese sarà trasmesso al cinema I Portici di Fossano, alle 18 e alle 21,15. Nel doppio ruolo del cigno bianco e del cigno nero la prima ballerina del Bolshoi Ballet Svetlana Zakharova che, insieme a Denis Rodkin, il più giovane ballerino della compagnia russa impegnato nei panni del principe Siegfried, danzerà sulle coreografie di Yuri Grigorovich, storico ballerino e coreografo del Bolshoi che festeggia quest’anno i 90 anni. In un parco di fronte al castello, il principe Siegfried sta festeggiando con i suoi amici il suo compleanno, mentre la regina madre lo esorta a trovare una sposa tra le ragazze da lei invitate al ballo del giorno dopo. Il principe e gli amici decidono di andare a caccia e, imbracciato l’arco, s’inoltrano nella foresta. Sulle acque di un lago i giovani vedono nuotare splendidi cigni che, proprio mentre i cacciatori prendono la mira, si trasformano in bellissime fanciulle: prigioniere dell’incantesimo di un mago malvagio, le ragazze possono riassumere sembianze umane solo la notte. Il principe s’innamora della loro regina, Odette, e la implora di partecipare al ballo del giorno successivo, allorché egli dovrà scegliere la sua futura sposa. Alla festa, però, interviene Odile (il cigno nero), figlia del mago malvagio, sotto le mentite spoglie di Odette (il cigno bianco). Troppo tardi il principe si accorgerà dell’inganno e quando si precipiterà al lago troverà Odette morente. In quel momento una tempesta si abbatterà sullo specchio d’acqua ed inghiottirà i due amanti: quando la bufera si placherà, sul lago, tornato tranquillo, si leverà uno stormo di meravigliosi cigni bianchi.Biglietti in vendita a 12 euro (ridotto 10).
