È passato qualche anno da quando, nel 1997, è uscito il primo libro della saga del maghetto (ci scuserà Merlino) più famoso del mondo. Con “Harry Potter e la Pietra Filosofale” il genere letterario Young Adult, rivolto a ragazzi e ragazze dai 12 ai 18 anni, ha avuto un nuovo slancio, seguito da un successo planetario. Nasce allora un interrogativo: perché le saghe YA piacciono tanto ai teenagers? A questa domanda cercherà di rispondere l’articolo di apertura firmato da Ada Becchio, passando attraverso la storia e lo stile di questo genere letterario.A seguire, Eleonora Numico propone i dieci insegnamenti che Harry lascia ai suoi lettori, una sintesi di valori che sprona a scendere in profondità.Le pagine centrali, a cura di Gabriella Daniele, Donatella Signetti e Greta Ducco, sono caratterizzate dalle interviste e dai racconti di chi Harry lo conosce molto bene, un vero e proprio compagno durante il cammino dell’adolescenza.A chiusura dell’inserto la rubrica “Educare ai social” di Francesco Massobrio, che per l’occasione rivisita la storia di Pinocchio, istruttiva per chi naviga online. La rubrica di Carlo Vallari che va alla ricerca del rapporto tra Harry Potter, la magia e i valori cristiani. Infine, il racconto nato dalla penna di Ada Becchio: “Un nuovo compagno per Nic”. Su La Guida di giovedì 8 dicembre, disponibile in edizione cartacea e digitale, un inserto di quattro pagine dedicato ai ragazzi.
