Cuneo – Sarà inaugurata sabato 22 ottobre alle 11,30, alla Casa del Fiume, l’esposizione naturalistica “Il cielo sull’acqua. Gli uccelli delle zone umide”. La mostra, curata da Dario Olivero, è stata realizzata grazie alla collaborazione di enti e privati che hanno messo a disposizione fotografie e materiali vari per una rassegna che si prefigge d’introdurre il visitatore alla conoscenza di un ambiente naturale di particolare pregio e fascino, la cui straordinaria biodiversità è testimoniata dalle centinaia di specie di uccelli che ogni anno nidificano, svernano o transitano nel Parco fluviale cuneese. La rassegna si compone di pannelli illustrativi corredati da modelli tattili tridimensionali realizzati dalle studentesse del Liceo Artistico “Bianchi – Virginio” di Cuneo, per garantire la fruibilità dell’esposizione anche a persone non vedenti o ipovedenti. La collaborazione con il gruppo storico “Les Compagnons de la Branche d’Or” permetterà, inoltre, di presentare alcuni usi pratici delle penne di uccelli acquatici nell’antichità. La mostra sarà aperta al pubblico con ingresso gratuito fino a domenica 6 novembre, in orario 9-12 / 15-19 (visite guidate per le scolaresche su prenotazione a parcofluviale@comune.cuneo.it o al numero 0171-444501).In occasione della mostra il Parco fluviale organizzerà una serie di iniziative a tema. Sabato 29 ottobre, alle 12 è prevista una visita guidata gratuita condotta dal curatore, mentre alle 15 si terrà un’escursione alla scoperta dell’avifauna acquatica all’Oasi naturalistica “La Madonnina” di Sant’Albano Stura. Venerdì 4 novembre, alle 16,45, laboratorio “Cip restaurant” per i più piccoli; domenica 6 novembre, alle 17, laboratorio per adulti e ragazzi per riconoscere le varie specie di uccelli dai loro canti e dalle loro tracce. Alle 21, serata di approfondimento su “La scrittura con penne d’oca e altre curiosità dal Medioevo”, a cura di Ivana Occelli. L’iscrizione è obbligatoria per tutte le iniziative.
