La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Sabato 10 maggio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Giobbe Covatta e Vergassola al posto di Gino Paoli

La Guida - Giobbe Covatta e Vergassola al posto di Gino Paoli

Mondovì – La comicità di Giobbe Covatta e Dario Vergassola sostituisce la musica di Gino Paolo e Danilo Rea nella serata di domenica 3 luglio a Mondovì, nell’ambito di Aspettando Collisioni. Il concerto di Gino Paoli è stato infatti annullato per problemi di salute del cantautore e al suo posto sul palco di piazza Cesare Battisti saliranno i due comici per un finale della “due giorni” di Collisioni a Mondovì all’insegna dell’umorismo. Sabato 2 giugno, invece, è stato annullato l’incontro con Gene Gnocchi, per impegni televisivi legati alla partita dell’Italia. Alle 18, a salire sul palco, sarà Paolo Villaggio. In serata il concerto di Vecchioni è stato posticipato alle 23, per consentire di assistere alla partita Italia-Germania sul maxischermo che sarà allestito in piazza Cesare Battisti. Nell’occasione la Cia di Cuneo offrirà al pubblico una selezione di alcune grandi annate di vini del Piemonte.Tutti gli appuntamenti di Aspettando Collisioni si svolgono in piazza Cesare Battisti. La manifestazione è gratuita.Il programma delle due giornateAspettando Collisioni inizia sabato 2 luglio alle 14 con il poeta torinese Guido Catalano, che parlerà del suo primo romanzo “D’amore si muore, ma io no”. Alle 15 Serena Dandini presenta il suo primo romanzo “Il futuro di una volta”. Alle 16.30 appuntamento con l’archeologo e scrittore Valerio Massimo Manfredi. Infine alle 18 salirà sul palco Paolo Villaggio, seguito alle 19.30 da Renato Pozzetto, prima della partita dell’Italia a cui seguirà il concerto di Roberto Vecchioni.La giornata di domenica 3 luglio si aprirà alle 14 con lo storico dell’arte Philippe Daverio, che presenterà Save Italy, il suo movimento volto alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio artistico italiano. Alle 15 saliranno sul palco Oliviero Toscani e Marco Rubiola con la moderazione di Gianni Martini. Il fotografo e pubblicitario presenterà il suo nuovo libro “Dire Fare Baciare. La creatività è l’altra parte del vento”, argomentando contro “i professionisti della creatività”. Alle 18.30 Marco Travaglio e l’attrice Giorgia Salari porteranno in scena “Perché no”, spettacolo dedicato al referendum costituzionale e al silenzio delle tv rispetto a questo argomento. Vergassola salirà sul palco alle 20.30 con il suo monologo “La ballata delle acciughe” tratto dal suo primo romanzo. Protagonista è Gino, impiegato statale con moglie e figli che dalla sua Spezia parte per l’America. Le sue avventure sono seguite e commentate dai suoi amici del Bar Pavone in un esilarante susseguirsi di battute, tra realtà e fantasia, tra ironia e un pizzico di malinconia.Alle 22 salirà sul palco Giobbe Covatta con lo spettacolo “Sei gradi”. Un numero dal forte significato simbolico: l’aumento in gradi centigradi della temperatura del nostro pianeta. Lo spettacolo racconta un futuro suddiviso in diversi periodi storici a seconda dell’aumento della temperatura media della terra: uno, due, tre, quattro, cinque e sei gradi. Uno spettacolo in cui comicità, ironia e satira si accompagnano alla divulgazione scientifica sui grandi temi del nostro secolo.Per vie del centro storico di Mondovì sabato dalle 14 alle 19 e domenica dalle 12 alle 19 sono inoltre previsti spettacoli di artisti di strada e circensi. Saranno presenti Franca Farinetti e Daniele Febino, che si esibiranno con lo spettacolo di strada “Il paese di Ballintondo, ballan streghe di tutto il mondo”, Grace e Gruppo Mamà e, infine, Lettori d’assalto.Per informazioni: info@collisioni.it, tel. 389-2985454 o www.collisioni.it.

Categorie
Temi

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente