Cuneo – Sono quindici le parrocchie cuneesi ma sono altrettante le varie parrocchie delle città e dei paesi intorno a Cuneo che non appena finita la scuola apriranno cortili e sale per ospitare migliaia di bambini per l’Estate Ragazzi. A queste si aggiungono le iniziative del Comune, per i ragazzi di elementari e medie alle piscine comunali, i tre centri di vacanza integrati con attività estive per disabili e i centri diurni per l’infanzia, gli asili estivi per bambini dai 3 ai 6 anni con proposte comunali e altre delle scuole dell’infanzia paritarie. Un’offerta che permette a tante famiglie di scegliere tempi, spazi e proposte in modo diversificato. Il Comune di Cuneo Il Comune di Cuneo ha scelto, come da qualche anno a questa parte, per le attività estive Sport Estate, presso la Piscina Comunale di via Porta Mondovì con apertura che va dal 13 giugno al 5 agosto, otto turni settimanali, dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 17,30 a 70 euro a settimana con sconti per fratelli e pasto escluso. Ci sono poi le attività dei centri di vacanza integrati e per disabili con le tre proposte che alternandosi coprono buona parte dell’estate: inizia dal 13 giugno al 1° luglio la proposta della Papa Giovanni XXIII presso la Scuola Primaria di corso Soleri, prosegue con l’associazione Genitori pro handicap presso gli impianti di Cuneo Pattinaggio dal 4 al 15 luglio e si continua con l’associazione La Cascina presso la scuola media di San Rocco Castagnaretta dal 18 luglio al 5 agosto. Asili estivi Ci sono poi le proposte dei centri estivi diurni per l’infanzia, gli asili estivi dai 3 ai 6 anni. Il Comune mette a disposizione attraverso due cooperative, Persona e Società e Gli Amici di Jim Bandana, le sue scuole dell’infanzia comunali di via Arnaud e via XXIII Aprile per tutta l’estate, dal 4 luglio al 12 agosto (e poi ancora dal 22 agosto al 2 settembre). Costo 70 euro a settimana esclusa la mensa. Sono così coperti i due mesi di chiusura dell’anno scolastico delle materne. Ma alle comunali si sono aggiunti i servizi delle scuole paritarie: l’Asilo cattolico di via Asilo (dal 4 al 29 luglio 90 euro a settimana mensa inclusa), la scuola materna Coniugi Autretti di San Rocco Castagnaretta (dal 1° al 22 luglio 90 euro a settimana mensa inclusa), la scuola materna Demichelis Mondino di Madonna delle Grazie (dal 4 al 29 luglio 80 euro a settimana mensa inclusa), a cui si è aggiunta la scuola Galimberti delle suore salesiane (ma solo per gli alunni già della scuola dal 1° luglio al 15 luglio). Le parrocchieNell’Estate ragazzi dei bambini di elementari e medie a farla da padrone sono soprattutto le parrocchie che in estate fanno la proposta delle attività per bambini, grazie all’impiego di tanti volontari, animatori e genitori. A Cuneo e frazioni si alternano in proposte diverse chi per una chi per alcune e chi anche per otto settimane, chi da fine scuola, chi nei mesi di luglio, agosto e settembre prima che la scuola ricominci. Tutte le parrocchie proseguiranno o in contemporanea proporranno anche i campeggi estivi in montagna. Gli orari variano ma occupano generalmente tutta la giornata con l’offerta in quasi tutti i casi anche del servizio mensa. Quest’anno alcune parrocchie devono fare fronte alla mancanza di animatori che saranno impegnati nella Giornata mondiale della gioventù con Papa Francesco a Cracovia a metà luglio. Per questo per esempio per la prima volta avrà due settimane di Estate Ragazzi a numero chiuso. Parrocchie Cuneo Storica: dal 13 giugno al 15 luglio – Con servizio mensa. Via Seminario, 3 – Cuneo; tel. 0171/693630; e-mail: estatecuneostorica@diocesicuneo.it . Cuore Immacolato: dal 13 giugno al 1 luglio – Con servizio mensa. Dal 29 agosto al 4 settembre Via Dante Livio Bianco, 1 – Cuneo; tel. 0171/692915; e-mail: ocio75@gmail.com Sacro Cuore di Gesù: dal 13 al 17 giugno. Via Mons. Peano, – Cuneo; tel. 0171/692313; e-mail: andreaberry@libero.it. Oratorio Salesiano: dal 13 giugno al 29 luglio; dal 5 al 9 settembre – Con servizio mensa. Numero chiuso per le ultime due settimane di luglio Via San Giovanni Bosco, 21 – Cuneo; tel. 0171/692516; e-mail: salecuneo@gmail.com. San Paolo: dal 13 giugno al 1 luglio – Con servizio mensa e pre-ingresso ore 8 Via Fenoglio, 47 – Cuneo; cell. 3351603069; e-mail: aimalb@libero.it. Tomasini: dal 10 giugno al 29 luglio Via Bersezio, 2 – Cuneo; tel. 0171/695677; e-mail: doposcuolasantomaso.cn@gmail.com. Confreria: dal 4 al 23 luglio Via Valle Maira, 138 – Cuneo; tel. 0171/611115; e-mail: dongimmy@gmail.com- San Pio X: dal 20 giugno all’8 luglio Via S. Pio X, 7 – Cuneo; tel. 0171/611495; e-mail: gibattista49@hotmail.com. Madonna dell’Olmo: dal 20 giugno all’8 luglio Via della Battaglia, 3 – Madonna dell’Olmo; tel. 0171/412665; e-mail: denys.revello@yahoo.com. Ronchi: dal 13 al 24 giugno Via Pollino, 4 – Ronchi; tel. 0171/43235; e-mail: costamgiu@gmail.com. San Benigno: dal 13 al 24 giugno Via dell’Abbazia, 5 – San Benigno; tel. 3387387370. San Pietro del Gallo: dal 13 giugno al 1 luglio P.za S. Pietro 4 – Cuneo; tel. 0171/689027; e-mail: spgallo@diocesicuneo.it. Passatore: dal 13 giugno al 1 luglio Via del Bosco, 2 – Passatore; tel. 0171/689053; e-mail: par.passatore@alice.it. Madonna delle Grazie: dal 13 giugno al 1 luglio Via Cappa, 1 – Cuneo; tel. 0171/401377; e-mail: dongio.ferro@gmail.com. Borgo San Giuseppe: dal 22 al 30 agosto Via S. Cristoforo 16 – Cuneo; tel. 0171/401715; e-mail: parrocchiasgiuseppe@alice.it. Borgo San Dalmazzo: dal 13 giugno al 1 luglio Piazza XI Febbraio 4 – Borgo S. Dalmazzo; tel. 0171/266133; e-mail: sandalmazzo@tiscali.it. Boves: dal 13 al 24 giugno Piazza dell’Olmo 6 – Boves; tel. 380130; e-mail: parrboves@yol.it. Caraglio: dal 13 al 25 giugno Piazza Giolitti 9 – Caraglio; tel. 619131; e-mail: eki.beben@virgilio.it. San Rocco di Bernezzo: dal 27 giugno al 23 luglio Via Don Astre, 10 – San Rocco di Bernezzo; tel. 85002; e-mail: gabriele@diocesicuneo.it. Bernezzo: dal 20 giugno al 15 luglio Via Cuneo, 1 – Bernezzo; tel. 3356205310. Demonte, Vinadio e Gaiola: dal 27 giugno al 15 luglio Tel. Don Fabrizio, 333295917. Roccasparvera: dal 27 giugno al 22 luglio Tel. don Silvio: 348 3932928 Il tema: lo sportL’Estate Ragazzi nell’anno del passaggio del Giro d’Italia in provincia, delle Olimpiadi e degli Europei di calcio avrà come tema lo sport con il titolo “A tutto sport” per il Comune e “Una vita da campione per uno scatto da beato” per le parrocchie della diocesi.
