Roccaforte Mondovì – La Fiera delle Erbe di giovedì 2 giugno rappresenta un appuntamento unico nel monregalese e ampiamente collaudato, una festa amata dalla popolazione e sentita anche dagli espositori che ogni anno si ripropongono per partecipare ad un evento che porta con se mille colori di fiori, piante di montagna e prodotti tipici, il tutto immerso nella cornice caratteristica della Valle Ellero. L’unicità della Fiera delle Erbe è la passione con cui ogni anno viene organizzata, in modo minuzioso, ricercando singolarmente ogni espositore e facendo in modo che tutto sia a tema. Ogni categoria è rappresentata e lo spirito della festa aleggia su tutto il paese. Il 2 giugno a Roccaforte, dalle 9 alle 19, saranno 80 gli espositori a presentare i propri prodotti naturali: i fiori, le erbe aromatiche, di montagna e officinali. “Sono sedici anni – spiega Clara Taricco, organizzatrice ed anima della Fiera – che la Pro Loco di Roccaforte organizza questo evento, ormai abbiamo costruito una solida esperienza e un prestigio non da poco. Sono molti gli espositori che autonomamente mi chiedono di poter partecipare, anche da fuori Regione da San Remo e Ventimiglia”. Per questa edizione sono 28 i nuovi espositori arrivati con il semplice passa parola e pronti a portare alcune novità, come il fotovoltaico come energia naturale e rinnovabile e le vernici naturali prodotte da fiori e piante. Novità di quest’anno sono gli espositori monotematici con professionisti specializzati nella coltivazione di zafferano e lavanda, e non mancheranno anche i consueti banchetti di hobbisti ovviamente con tutti prodotti rigorosamente a tema. Per l’occasione il paese stesso si è attivato proponendo prodotti culinari studiati e realizzati appositamente per la Fiera delle Erbe, come i già confermati gelati del “Bar dell’Olmo” e del “Garden” e i prodotti di panetteria e tipici del luogo. Moltissimi gli appuntamenti collaterali, alle 10,30 lo spettacolo equestre con la possibilità di fare una passeggiata in carrozza sui sentieri della Valle Ellero. Un aspetto che senza dubbio non è stato trascurato è quello culturale: alle 17 nella Chiesa Parrocchiale di San Maurizio si svolgerà il concerto “La musica per ottoni e organo dal Barocco al Classicismo”. Durante la fiera sarà inoltre possibile partecipare alle visite guidate all’antica pieve di San Maurizio, chiesa romanica posta sul pendio collinare non distante dal paese, che rappresenta l’autentico gioiello artistico di Roccaforte. All’interno è possibile ammirare affreschi del XI e XIII secolo in stile romanico-bizantino, una rarità nel Monregalese. Il 2 giugno anche lo scultore roccafortese Sergio Unia sarà presente con una mostra nella Crusà. Per non farsi mancare nulla, alle 12, la Pro Loco propone un interessante pranzo tipico a chilometri zero. Nel menù lardo miele e noci, caramella di speck e prugne, frittata alle erbette, flan di orle con crema di raschera, panzerotti al profumo dell’orto, arrosto alla salsa di mele, contorno, raschera e mouss alla delizia del bosco. (Prenotazioni. 333-9749076).
