
Rifugi al femminile
Quanti sono i rifugi e i bivacchi delle Alpi e degli Appennini che portano il nome di una donna?...

La normalità si fa ricchezza: la vita soggetto interessante
“La finestra”: la realtà e l’invenzione ingredienti all’origine di una storia da raccontare...

Colore per essere più umani
Il colore è “concretizzazione del bello, dell’armonia” che, nel confronto con il mondo, è ap...

Un giorno per ogni campione
Da Giovanni Gerbi detto Diavolo Rosso, primo al Giro di Lombardia nel 1905, fino a Tadej Pogacar che...

Nella Torino nera
Due fratelli poliziotti: Silvano è il capo della squadra mobile della città, Moreno è in pensione...

Andar per funghi
L’importante è camminare guardando a terra. Gli occhi piantati nel cielo, non trovano certo fungh...

La vita di un giovane partigiano
All’ombra di eventi drammatici si sviluppa la lenta maturazione di un ragazzo ...

Oltre Sandokan
Emilio Salgari racconta di un gruppo di giovani torinesi di inizio Novecento che abbandona la città...

Medioevo in Piemonte
La religione cristiana chiamata a fare da collante per delle comunità disorientate dalla diffusa cr...

Un mistero che gioca sulla verità dei fatti
Le vite dei personaggi sono un curioso intreccio di finzione e realtà da riordinare ...

Curiosi pensieri dal passato
L’autore immagina che un centinaio di pensatori scrivano ognuno una lettera rivolta ai lettori con...

Una vita insieme
Pontechianale fa da sfondo al romanzo di Renato che ritorna con la memoria alla sua vita trascorsa a...