Minerali, lapilli, “bombe laviche” e i reperti del Museo Federico Sacco Il Museo si trova nella centralissima via Roma a Fossano al civico 126... di Sandra Aliotta
La storia del Parco Fluviale Gesso e Stura L’idea di costituire un parco fluviale nasce a Cuneo nel 1979 in risposta alla richiesta dei citta... di Sara Comba
Il lago effimero Biecai a monte del rifugio Mondovì Lo specchio d’acqua si asciuga in piena estate. La facile escursione attraversa vaste praterie fio... di Sandra Aliotta
Una giornata alla scoperta della valle Stura Sabato 19 luglio alle 10.15, presso la chiesa parrocchiale di Pietraporzio si terrà il ritrovo per... di Pietro Giraudo
Lungo il Sentiero del Pescatore tra Fossano, Sant’Albano e Trinità Di particolare impatto il passaggio sulla pedancola del ponte sul fiume Stura, 200 metri e otto arca... di Sandra Aliotta
Parco Fluviale, strutture e punti di interesse Infopoint L’Infopoint del Parco fluviale, in piazza Walther Cavallera, di fronte alla Casa del Fiu... di Sara Comba
Gli eleganti palazzi del centro storico raccontano la nobiltà fossanese Non solo storia e architettura ma anche scienza e geologia grazie ai reperti custoditi nel museo ded... di Redazione
Le prime due opere saluzzesi del “Maestro d’Elva” “Madonna della Misericordia” in Casa Cavassa e il polittico dedicato ai santi locali nel duomo... di Paolo Riberi
Aggiornato il “Piano Pesca” della Granda Previsti più abbattimenti di cormorani e più specie protette... di Redazione
Esperienza immersiva nelle bellezze artistiche e naturalistiche di Beinette Caratterizzato dall’elemento acqua, il paese offre percorsi per passeggiate a piedi, a cavallo e ... di Franca Ramero
Una serata dedicata agli uccelli migratori Stasera (giovedì 20 marzo) alle 20.30 in biblioteca a Vignolo la testimonianza di Silvio Galfrè (L... di Ada Origlia
Grumi di colore per tracciare un ricordo, una storia, una sensazione Francesco Preverino di Settimo Torinese dipinge e lavora per cicli principalmente sul rapporto uomo/... di Massimiliano Cavallo
Garessio tra i borghi più belli d’Italia con il suo centro storico medievale Tra i boschi nei dintorni di Garessio sorge il Castello di Casotto acquisito dai Savoia e poi trasfo... di Elia Vazquez
Oltre metà del Pil mondiale dipende dalla natura: il suo degrado penalizza fortemente l’economia I percorsi di giustizia, equità e rispetto dei beni comuni sono quelli più efficaci per il benesse... di Davide Sacchetto
Il Santuario della Divina Provvidenza Il culto ebbe dal 1600 un impulso decisivo grazie ai Padri Agostiniani... di Sandra Aliotta