Riconoscimento anagrafico e riconoscimento dei diritti “(Senza) residenza”: un percorso alla scoperta delle luci e di molte ombre dell’ufficio anagra... di Roberto Dutto
La scienza e i propri limiti Discrepanze generate dalla stessa osservazione dei fenomeni che scardinano modelli ritenuti solidi... di Redazione
Un nonno racconta ai nipoti Il nonno Beppe lascia un quaderno con un intero paese e la sua vita quotidiana... di Redazione
La melodia della bellezza L’autore usa la poesia come chiave per entrare e affacciarsi sui “significati nascosti dalla fre... di Redazione
Biblioteca per Ragazzi di Cuneo Sud: chiusura straordinaria per lavori dall’1 luglio al 13 settembre La Biblioteca per Ragazzi di Cuneo Sud approfitta dell’estate per effettuare un grosso lavoro di r... di Redazione
Omicidio in Langa Il cadavere di una giovane sembra essere usato barbaramente come avvertimento per un facoltoso finan... di Redazione
Fuggire per ritrovarsi Due giovani, Kim e Robin, amici d’infanzia, poi separati e ora di nuovo accanto... di Redazione
Vivere la città L’urgenza di risposte in vista di un’esistenza urbana che rispetti l’ambiente e la vita stessa... di Redazione
Zucchero e cannella Poesie e racconti in cui si riflettono attimi fugaci, emozioni discrete e delicate... di Redazione
La linea mortale Giallo dallo sviluppo tradizionale con un finale che sa rimettere in gioco le parti... di Redazione
“La fede legittimata” Una nuova collana che accosta con immediatezza e semplicità i temi della fede... di Roberto Dutto
La diplomazia all’insegna del dialogo e del rispetto “Mons. Antonio Riberi”: nunzio apostolico per una Chiesa aperta sulle culture del mondo... di Roberto Dutto
Nel clima politico italiano Punto fermo è l’idea che il fascismo si sia stabilmente inserito nella nostra società contempora... di Redazione
Passato attiguo al presente: la responsabilità dell’agire “1943: il tempo delle scelte”: sguardo ampio dalla lotta di Liberazione alle questioni ecologich... di Roberto Dutto
Un’ecologia delle relazioni per riscoprire la natura “La via selvatica”: nella complessa rete di relazioni tra umano e non umano si cela il futuro... di Roberto Dutto