Garessio tra i borghi più belli d’Italia con il suo centro storico medievale Tra i boschi nei dintorni di Garessio sorge il Castello di Casotto acquisito dai Savoia e poi trasfo... di Elia Vazquez
La tecnica al servizio di un’idea da rendere tangibile Vesna Bursich che lavora a Bra sposa la sua conoscenza classica con tecniche moderne e digitali... di Massimiliano Cavallo
Manta, alla scoperta della storia e dell’arte sacra Tre chiese da visitare: Santa Maria degli Angeli, Santa Maria del Monastero e Santa Maria del Castel... di Zelda Beltramo
Il Santuario della Divina Provvidenza Il culto ebbe dal 1600 un impulso decisivo grazie ai Padri Agostiniani... di Sandra Aliotta
Atmosfere medioevali e luoghi di fede nel cuore del centro storico di Fossano Un patrimonio storico-artistico raccontato da affreschi, tele, sculture, arredi e suppellettili litu... di Sandra Aliotta
Memoriale della Deportazione, luogo per conoscere e ricordare Un’installazione per non dimenticare le 357 persone ammassate alla stazione ferroviaria di Borgo S... di Piergiorgio Berrone
San Giorgio e il drago nell’atrio del municipio La preziosa tela, il cui restauro si è concluso nel 2009, fu rinvenuta dallo storico peveragnese St... di Redazione
I fiori all’acquarello alla ricerca del tempo perduto Ada Perona, artista che vive e lavora a Fossano è una delle artistie più significative sulla tecni... di Massimiliano Cavallo
Mondovì, dove il centro storico regala cultura, innovazione e arte a cielo aperto Raggiungendo la parte alta della città con la funicolare si può ammirare il Belvedere con la sua t... di Elia Vazquez
La chiesa di Santa Croce, gioiello del barocco L’edificio all’interno del complesso dell’ex ospedale di Santa Croce destinato a diventare sed... di Redazione
La chiesa di San Sebastiano con il vicino Museo Diocesano La precedente vecchia chiesetta di San Giacomo venne ricostruita dopo gli eventi bellici del 1557 e ... di Redazione
Sant’Ambrogio, a Cuneo la devozione milanese L’edificio progettato da Francesco Gallo vide la posa della prima pietra il 20 luglio 1703... di Redazione
La Necropoli di Valdieri, un viaggio alla scoperta della vita nell’antichità Un luogo dove secoli di storia rivivono attraverso le testimonianze lasciate dalle civiltà che hann... di Francesca Giorgia Quaranta
Il Santuario della Madonna degli Angeli La chiesa custodisce la salma del Beato Angelo Carletti e la cappella funeraria della famiglia Galim... di Redazione
Le cappelle dipinte dai fratelli Biazaci a Busca, in collina e in città Grazie al progetto “Museo Diffuso Cuneese”, sono dotate di un qr code, che attraverso un portale... di Zelda Beltramo