La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Sabato 10 maggio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Addio Frecciabianca arrivano i treni regionali Fast

La Guida - Addio Frecciabianca arrivano i treni regionali Fast

Da gennaio i treni Frecciabianca soppressi da Trenitalia sulla linea Torino-Milano saranno sostituiti con i nuovi regionali Fast. Ci saranno tre coppie di treni che fermeranno solo a Vercelli, Novara e Rho attestandosi a Milano Porta Garibaldi. I tempi di percorrenza saranno pari o inferiori a quelli dei Frecciabianca, e gli orari dovrebbero coincidere con le fasce lasciate scoperte, ovvero con partenza da Torino intorno alle 6, 7 e 8 e con i relativi rientri serali.Questo il risultato di un intenso lavoro di mediazione condotto dall’Assessore Balocco con Trenitalia che ha raccolto le sollecitazioni del sindaco di Novara (presente all’incontro odierno anche Alessandro Canelli), e dell’ex sindaco e presidente dell’ANCI Piemonte Andrea Ballarè, di Vercelli Maura Forte dei parlamentari Stefano Esposito, Daniele Borioli, Nicoletta Favero, Giovanni Falcone, del presidente della provincia di Novara Matteo Besozzi e dei Consiglieri Regionali Gabriele Molinari e Domenico Rossi, iniziato all’indomani della comunicazione della decisione di Trenitalia di sopprimere i Frecciabianca potenziando l’offerta dei Frecciarossa.Ripetute le lettere inviate dall’Assessorato ai trasporti sia al Ministero sia a Trenitalia per chiedere di rivedere una decisione che, privando Novara e Vercelli di un collegamento veloce con Milano, rischiava di penalizzare fortemente un territorio dal quale, anche nei recenti Stati generali dei Trasporti del Nord-Ovest che si sono svolti a Vercelli, si è sollevato un grido di allarme e preoccupazione. La scorsa settimana è stata inviata a RFI una lettera che chiedeva il riconoscimento di un trattamento prioritario nell’assegnazione delle tracce orarie, in entrata e uscita dai nodi di Torino e Milano, ai treni regionali che svolgono un servizio pubblico. Restano da definire i dettagli, ma con l’incontrosi dovrebbe chiudere una pagina che ha scatenato grandi polemiche, dimostrando che è possibile una collaborazione tra enti e operatori ferroviari che nel prossimo anno potrà portare, nelle more del contratto ponte con Trenitalia, numerose novità in termini di miglioramento e velocizzazione del servizio.

Categorie
Temi

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente