La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Mercoledì 14 maggio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

A Savigliano torna Quintessenza Vent’anni di profumi, sapori e magia

La Guida - A Savigliano torna Quintessenza Vent’anni di profumi, sapori e magia

Savigliano – Vent’anni di profumi e sapori, di colori e di magia: domenica 21 maggio torna Quintessenza, la kermesse in cui erbe, spezie ed essenze sono protagoniste. La manifestazione, ideata e organizzata dall’Ente Manifestazioni Savigliano, trasforma la città in un laboratorio ricco e unico, a portata di tutti. Piazza Santarosa diventaa “piazza delle erbe”, esposizione a cielo aperto dove scoprire qualità e virtù delle erbe officinali e delle essenze, anche presso la “pagoda delle essenze” (con lo zafferano di Caraglio; l’Ippocrasso, antica bevanda genovese a base di vino, zenzero, cannella e galanga; prodotti a base di latte di capra; “Lavanda Riviera dei Fiori”; Confraternita del Pesto di Genova. Nell’antico palazzo di città in via Miretti “Assaggi di shiatsu”, dalle 10 alle 18 con trattamenti gratuiti. Piazza Cesare Battisti diventa un “giardino a cielo aperto” con espositori di piante ornamentali, fiori primaverili, tecniche di giardinaggio, tree climbing e ingegneria naturalistica. Per gli appassionati di piante e fiori anche “L’isola del verde e dei profumi”, in piazza Molineri. Il Chiostro di San Pietroospita il “mercatino delle eccellenze” con le aziende Terramica e Campagna Amica. Manufatti artigianali e hobbystica sono invece i protagonisti delle “Officine creative”, in via Tapparelli, e delle “vie degli hobbysti”, in via Alfieri, via Torino, corso Roma, molo di piazza del Popolo e via Sant’Andrea. In piazza Turletti largo ai bambini con “i giochi di una volta”, rigorosamente in legno, in collaborazione con “I giochi del tempo che fu” di Viù, nelle valli di Lanzo.In piazza del Popolo, poi, viene festeggiato il compleanno di Quintessenza con una grande infiorata; inoltre i visitatori possono ammirare manufatti, prodotti e piantine vendute a scopo benefico dalle onlus presenti. Al Museo civico Antonino Olmo, dalle 10 alle 18.30, si parla di “Piante, fiori e… amati liquori”. E per tutta la giornata, in concomitanza con la festa dei musei, è visitabile gratuitamente tutto il piano terreno del complesso museale di via San Francesco, compresa la gipsoteca Calandra; per la pinacoteca, biglietto ridotto (per tutte le informazioni: tel. 0172-712536 o www.entemanifestazioni.com). Sono tanti, poi, gli eventi collaterali organizzati in occasione di Quintessenza. Sabato 20, alle 17 in piazza Turletti, lo spettacolo teatrale a cura degli allievi di Voci Erranti di Racconigi “Traversè”. Da sabato 20 a martedì 23 maggio i lavori realizzati dagli allievi dei laboratori dell’Unitre di Savigliano e Marene sono esposti all’Agorà di via Torino, mentre nella chiesa dell’Assunta di piazza San Pietro si può visitare la collettiva fotografica “Immagini Imago” del circolo Imago di Savigliano. Lunedì 22, alle 9.30 al Cinema Aurora, l’incontro “Trend e limiti della comunicazione scientifica dei prodotti per la salute”.Il Múses – Accademia Europea delle Essenze partecipa alla kermesse con ingresso ridotto a 5 euro e un percorso per famiglie e bambini. Sabato 20 alle 16, nel salone d’onore, premiazione delle categorie “Essenze d’arte” ed “Essenze letterarie” del premio artistico e letterario internazionale a cura dell’associazione Orizzonti Contemporanei di Torino. Domenica alle 11, nell’aula sensoriale del Museo, il laboratorio “Un insolito profumo”. Alle 16, nel Salone d’onore, “I giardini delle essenze” e, a seguire, visita guidata al Giardino dei sensi del Múses. Domenica possibilità di visitare le mostre “Enea e gli Etruschi a Palazzo Taffini” ed “Essenze d’arte” (per informazioni, tel. 0172-375025).

Categorie
Temi

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente