Domenica 2 luglio l’associazione partigiana Ignazio Vian di Cuneo e il suo Centro Culturale Don Aldo Benevelli danno appuntamento a tutti in valle Pesio per ricordare la Battaglia di Pasqua del ’44 dei Partigiani delle Formazioni “R” Rinnovamento. Alle ore 10 c’è il ritrovo presso il cimitero di San Bartolomeo di Chiusa Pesio sulla tomba del capitano Piero Cosa, alle 11 messa presso la Certosa di Pesio e a seguire omaggio alla targa lapide a ricordo perenne del Presidente dell’Associazione e fondatore del Centro Culturale don Aldo Benevelli per concludersi con il pranzo presso il rifugio di Pian delle Gorre (prenotazione obbligatoria 347 3596408 oppure viancuneo@libero.it).Piero Cos, fossanese, durante il secondo conflitto mondiale partecipa alla campagna di Grecia sul fronte albanese. Successivamente in servizio presso l’VIII Reggimento Alpini di Udine, all’8 settembre rientra a Fossano, sfuggendo alla cattura da parte dei tedeschi. Nelle settimane successive, salito a Chiusa Pesio, organizza un primo gruppo di partigiani. Al comando della formazione autonoma "Valle Pesio", partecipa a numerose azioni, fra cui l’attacco al campo di aviazione di Mondovì (27 dicembre 1943) e gli scontri in Val Pesio dell’aprile 1944 noti come "battaglia di Pasqua". Prende parte alla costituzione del Gruppo Divisioni "Rinnovamento" e alla liberazione della zona.
