La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Giovedì 25 settembre 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Esposizione di carte antiche all’Archivio di Stato di Cuneo

Sabato 27 e domenica 28 settembre, in occasione delle delle Giornate europee del Patrimonio sarà possibile visitare la mostra in via Marcello Soleri 6

Cuneo

La Guida - Esposizione di carte antiche all’Archivio di Stato di Cuneo

Sabato 27 e domenica 28 settembre dalle 9 alle 13 l’Archivio di Stato apre al pubblico con una mostra di antiche carte del periodo Ottocentesco raffiguranti mulini, fucine e martinetti dell’età Napoleonica.

L’esposizione è inserita nell’ambito delle Giornate europee del Patrimonio, un’iniziativa culturale promossa dalle istituzioni europee e rilanciata dal Ministero della Cultura, volta alla valorizzazione dei beni culturali presenti nel territorio.

“L’Archivio di Stato di Cuneo per l’occasione ha allestito dieci teche contenenti pratiche del fondo “Mulini, Fucine e Martinetti” del Dipartimento della Stura, che è la ripartizione territoriale di epoca francese Napoleonica – spiega Massimiliano Gaj,  funzionario archivista – ovvero di quando il Piemonte fu annesso alla Francia.” Le teche contengono documentazioni normative e disegni tecnici fatti con notevole precisione, che mettono in evidenza la gestione delle risorse idriche in ambito agricolo e pre industriale del territorio. “L’esposizione contiene disegni acquerellati delle planimetrie territoriali fatte nei primi anni dell’Ottocento – dichiara Teresa Toschi Savelli, direttrice dell’Archivio – che riguardano principalmente pratiche di censimento per verificare la regolarità dei diritti di chi accedeva alle acque”. 

“La mostra è simbolo di un cambiamento istituzionale e legislativo – ha aggiunto l’archivista Simone Zanetti – e rappresenta il periodo di passaggio tra Ancien Régime e la nuova realtà francese, in cui viene razionalizzato l’aspetto normativo e organizzativo delle attività produttive. I disegni rappresentano una vivacità economica e di cambiamento e sono i primissimi accenni locali di quello che poi diventerà la rivoluzione industriale.”

Sarà possibile effettuare una visita guidata dall’archivista curatore della mostra, così come accedere e fruire autonomamente dell’esposizione.  

 

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Massimiliano Cavallo / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente