Domani, giovedì 25 settembre, durante la trasmissione “Geo & Geo” su Rai 3 condotta da Sveva Sagramola ed Emanuele Bioggi dalle 17 alle 19, verrà proiettato il filmato “Poeti di pianura” in cui “Gian Del Bosco (Gian Luigi Trucco) dialoga con il suo bosco, realizzato nel 2013 dopo un disastroso evento meteo.
Nel filmato di circa 25-30 minuti emerge in chiave poetica la narrazione sapiente e accurata della regista Norma Colombero di Centallo.
Il bosco è stato filmato due anni fa dall’operatore Alessandro Bardi. Nel bosco piante, fiori, animali, natura, persone e creature convivono e dialogano in armonia per una pace condivisa. Il percorso si snoda dal vivaio di casa, in centro paese, e si sviluppa fino al bosco di circa 6.000 metri quadrati, nell’area del parco fluviale, tra l’autostrada Asti-Cuneo e il fiume Stura.
Nel bosco di Gian, ferroviere in pensione, cresce una grande varietà di piante creando colori per tutte le stagioni: abeti (rosso e bianco), larici, pino mugo, abete del Caucaso, tassi, salici, ginestre, pioppi, querce, bambù; non manca il gelso e neppure la ginkgobiloba. Sono radicati in un variopinto tappeto di rose, ortensie, gigli di palude, giunchi.
L’obiettivo di Gian è di completare il bosco con circa 360 varietà di piante, salvaguardando la biodiversità e lasciandone traccia alle future generazioni. Dopo 12 anni di lavoro intenso e di continue attenzioni, il bosco gode di ottima salute e attende visitatori sensibili alla biodiversità. Le visite, su appuntamento (328-0385106), sono aperte a scolaresche e associazioni.
Gian ha un grande desiderio: creare un ambiente che possa trasmettere passione, entusiasmo e rispetto per la natura che, dice, “ci restituisce sempre emozioni esaltanti”.