Nel tardo pomeriggio di ieri (giovedì 11 settembre) si è tenuta la terza edizione della Cisl Run, corsa non competitiva a scopo benefico, molto partecipata e dedicata alla sensibilizzazione sull’autismo, con lo slogan “Un passo avanti per l’autismo”. La manifestazione nasce dal desiderio di coniugare sport, solidarietà e impegno sociale in un progetto costruito con passione, frutto di mesi di lavoro e di collaborazione tra diversi soggetti.
Come nelle edizioni precedenti, anche quest’anno l’intero ricavato sarà devoluto ad un aiuto alle persone in difficoltà, il primo anno per le Case rifugio, l’anno scorso per la Caritas del Cuore immacolato e quest’anno all’Associazione Autismo Help Cuneo, a sostegno delle sue attività sul territorio a favore delle famiglie.
La terza edizione della Cisl Run ha visto la partecipazione di oltre 250 persone: donne, uomini, famiglie con bambini, tutti uniti in un lungo serpentone verde che, partendo dalla sede della Cisl, ha attraversato il parco fluviale, colorando strade e sentieri con i colori della Cisl.
Dopo i saluti della Presidente di Autismo Help Cuneo, Eralda Loser, e del Segretario Generale della Cisl di Cuneo, Enrico Solavagione, alle 18.30 è partita la corsa (lunga sette chilometri), dalla sede della Cisl in via Cascina Colombaro. A tutti i partecipanti sono stati consegnati in omaggio una t-shirt e un pacco gara. Lo staff organizzativo era composto da Alessia Comba, Adelaide Lamberti, Damiana Olivero, Daniele Racca, Eusebio Busè, Gerlando Castelli e Ugo Brunetto.
“Ringrazio – ha detto Solavagione nel suo intervento – la Regione Piemonte, la Provincia e il Comune di Cuneo, gli sponsor che hanno creduto nel progetto e tutto lo staff che ha lavorato con grande passione. Oggi qui siete in tanti, una massiccia adesione, per questa iniziativa benefica. Sappiamo che chi soffre dello spettro dell’autistico ha necessità di costanti supporti. Le terapie costano molto che però se fatte bene e in tempo e con continuità producono delle migliorie importanti. Abbiamo deciso di raccogliere questi fondi, proprio per aiutare queste persone. Con questa iniziativa non lasciamo da sole le famiglie, queste persone facendole sentire la nostra presenza, il nostro aiuto, la nostra vicinanza. Come state facendo voi questa sera, con grande spirito di solidarietà. Questa iniziativa siamo consapevoli che non cambierà il mondo e ne siamo assolutamente consapevoli, ma siamo anche certi che il ricavato migliorerà la condizione di queste persone”.
Alla conclusione dell’iniziativa la presidente di Autismo Help Cuneo Eralda Loser ha detto: “Non è affatto scontato trovare una collaborazione così autentica e sentita. Fin dal primo incontro con il Segretario Generale e con lo staff organizzativo della Cisl di Cuneo, abbiamo percepito che questa proposta nasceva dal cuore, da una sensibilità sincera e profonda verso la nostra realtà. Da parte di tutti noi, genitori di Autismo Help, un grazie di cuore alla Cisl di Cuneo per questa straordinaria opportunità, che è stata molto più di un evento: un momento di vera condivisione e solidarietà con tutti i partecipanti, ma soprattutto un importante segnale di sostegno concreto per le famiglie che ogni giorno affrontano sfide complesse, con l’obiettivo di garantire ai propri figli ‘speciali’ una vita dignitosa e un futuro migliore”.