La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Venerdì 12 settembre 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Annunciati numeri record per il Bisalta Trail di domenica 14

Sold out la distanza corta e quella media. Restano disponibili pochi pettorali per l'Ultra di 47 km e 3050 metri di dislivello

Boves

La Guida - Annunciati numeri record per il Bisalta Trail di domenica 14

La VII edizione del Bisalta Trail si annuncia come quella dei record. La manifestazione di trail running, promossa da Boves Run sotto l’egida dell’Uisp e in programma domenica 14 settembre a Boves, ha registrato il pieno delle adesioni. Sono infatti sold out le iscrizioni al percorso corto (16 km e 800 metri di dislivello) e a quello medio (30 km e 1700 m di dislivello) mentre restano pochissimi pettorali per l’Ultra (47 km con 3050 m di dislivello con possibilità di adesione anche sabato 13 dalle 16 alle 19 e domenica mattina alle 5). Gli atleti iscritti a quest’ultima prova saranno i primi a prendere il via da piazza Italia alle 6 di domenica 14 settembre. Alle 9 toccherà agli interpreti della media distanza e alle 9.30 ai protagonisti del corto.

La massiccia adesione premia lo sforzo organizzativo della società del presidente Dalmasso. In questi mesi il gruppo ha lavorato alacremente per permettere ai podisti di esprimersi al meglio in uno scenario mozzafiato. Natura, sport e storia si fondono lungo i sentieri che porteranno gli atleti a raggiungere il monte che “vigila” sul cuneese. Al fine di valorizzare la gara e, soprattutto, il territorio, Boves Run ha realizzato un video promozionale disponibile sui social con la regia di Giacomo Siciliani.

Per quel che concerne le gare, la prova di 16 km è adatta a tutti in quanto particolarmente scorrevole. Suggestivi i passaggi in Rosbella (la più alta frazione bovesana), e presso il pilone del Moro. La 30km a Rosbella si dividerà rispetto al percorso più breve. I partecipanti scenderanno verso San Giacomo per poi risalire fino al Passo Ceresole. A quel punto una cresta sul versante della Valle Vermenagna porterà gli atleti a Prato del Soglio e ricongiungersi con il tracciato della 16 km.

Tanta curiosità è legata alla Ultra che presenta un percorso decisamente impegnativo ed adatto ai podisti più allenati. Questi, giunti a Passo Ceresole, attraverseranno a metà costa la Bisalta prima di un vero e proprio vertical di 2 km di sentiero e ben 1000 metri di dislivello. La fatica sarà ripagata dal raggiungimento della cresta della Bisalta e dal successivo passaggio al suo punto più alto, il Bric Costarossa (2404 metri) prima di tornare al Passo Ceresole e ricongiungersi sul tracciato di gara della 30 km.

Riferimenti paesaggistici significativi dislocati lungo i percorsi saranno il Belvedere, Rosbella, Prato del Soglio, Rifugio e Passo Ceresole, Colle della Bercia (dove sarà posizionato il cancello orario con un tempo limite di 4 ore per l’Ultra), Madonna dei Pini, Rifugio Garb, “zeta” della Bisalta, Fontana Cappa, Pilone della Battaglia (con pendenze fino al 22%), “Gasegn di guardie”, “Rocarina” e “Bec du Corn”.

Al termine della gara, pranzo preparato dal Comitato di Madonna dei Boschi e premiazioni. In serata sul sito de “La Guida” (media partner della manifestazione) saranno disponibili le classifiche e le prime foto.

In tema di favoriti della vigilia, c’è grande attesa nell’Ultra per la prova del padrone di casa Nicholas Gastaldi e per quella di Stefano Giordano, in passato capace di vincere la 30 km e Gabriele Barile. Sulla media distanza il favorito è Simone Eydallin. Annunciata anche la presenza del terzo classificato dello scorso anno Roberto Parodi, di Paolo Daniele, Daniele Peano, Cristian Conte, Samuele Turco e del campione di spartan race Dylaver Shirja. Al femminile occhi puntati su Alice Minetti, più volte in trionfo nella 16 km, che, anche in preparazione della finale delle Golden Trail World Series, opta per la distanza doppia.
Tornano sui sentieri che li videro vincitori nel 2024 Guglielmo Giuliano e Chiara Becchis. I campioni in carica del corto saranno al via nella prova da 16 km. A insidiarli, l’azzurro di skyrace Massimiliano Durbano, reduce dalla strepitosa prova dei Mondiali giovanili, Giacomo Menardi, Marco Testino, Elisa Cavallo (seconda lo scorso anno), Camilla Ciarlitto, Martina Ghigo ed Elisa Almondo.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Massimiliano Cavallo / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente