Mercoledì 17 settembre farà tappa a Borgo San Dalmazzo e nella bassa valle Stura il PEFC Tour, un ciclo di eventi itineranti che unisce formazione tecnica, visite aziendali e immersioni nei boschi certificati. L’obiettivo è far conoscere da vicino le buone pratiche della filiera foresta-legno, mostrando come la sostenibilità possa essere integrata tanto nei processi industriali quanto nella gestione del patrimonio naturale.
In mattinata è prevista la visita all’azienda Brondello Erminio Sas – Cuneolegno Parquet di Borgo San Dalmazzo, realtà storica quasi centenaria specializzata nel recupero e riuso del legno. I partecipanti potranno osservare da vicino i cicli produttivi e le pratiche di rilavorazione del materiale.
“La nostra è produzione certificabile a km 0 ed è una produzione italiana in ogni sua parte – spiega Osvaldo Brondello, titolare dell’azienda borgarina -. Se si facesse un’analisi di processo produttivo, si potrebbe dimostrare che ogni passaggio è fatto ed eseguito in modo sostenibile per l’essere umano. Dall’utilizzo della materia prima, dalla raccolta del legno nelle vicinanze dell’azienda: tutto viene lavorato con vecchia metodologia ed esperienza artigianale. La filiera “recycled wood”, firma della Brondello Erminio Sas, muove dal cercare di recuperare e reimpiegare pezzi di legno, travi antichi, alberi caduti per cause naturali, vecchi tavolati abbandonati e dimenticati. In sintesi: tutto viene recuperato e reimpiegato. Ad attivare questo ciclo virtuoso sono i “raccoglitori di legno” e i “cacciatori di alberi morti” che operano nei pressi dell’azienda, non oltre i 30 chilometri dalla sede di Borgo San Dalmazzo”.
Seguirà l’escursione nei boschi certificati di Rittana, accompagnati dai cosiddetti “cacciatori di alberi caduti”, esperti nella gestione sostenibile delle risorse forestali, da tecnici forestali e rappresentanti dell’Unione Montana.
Per partecipare è obbligatoria l’iscrizione, per informazioni: database@pefc.it.