La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Sabato 13 settembre 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

“Bellezza rivelata” per la Palestina, a Cuneo una mostra a memoria dei neonati di Gaza

Fino a venerdì 19 settembre il chiostro di San Francesco ospiterà l’esposizione di Sara Masoero

Cuneo

La Guida - “Bellezza rivelata” per la Palestina, a Cuneo una mostra a memoria dei neonati di Gaza

Fino al 19 settembre nel chiostro monumentale di San Francesco è possibile visitare la mostra “Bellezza rivelata” per la Palestina, un’esposizione di Sara Masoero, docente di storia dell’arte al Pellico-Peano di Cuneo, inserita nell’ambito degli eventi collaterali della Carovana della Pace 2025.

L’ingresso è libero e la mostra è aperta al pubblico dal martedì alla domenica dalle 15.30 alle 18.30. Per informazioni: 0171634175.

“L’installazione nasce dal desiderio di dare visibilità a chi è stato invisibilizzato, a chi è morto nell’oblio, a chi è stato dimenticato – dichiara l’artista Sara Masoero -. Mi sono rivolta alle istituzioni comunali che hanno accolto volentieri la mia proposta, inserendola nel percorso della Carovana della Pace 2025 e permettendomi di esporla nel chiostro di San Francesco. La mia installazione è dedicata ai neonati ed alle neonate, che sono le vittime più indifese di questo genocidio. Non solo, sono anche quelle più piccole e più insensate perché non ancora capaci di parlare, di ragionare e di camminare, quindi ci si dimentica molto presto di loro.”

L’esposizione vuole ricordare tutti i neonati che hanno perso la vita in questi anni. “Sono andata sul sito di Al Jazeera dove ho preso i nomi di alcuni neonati da 0 ad 1 anno di età che sono morti a Gaza. Quindi, ho fabbricato 500 buste con del materiale scolastico (quaderni a righe e quadretti), anche per denunciare lo scolasticidio di Gaza, dove moltissime scuole di ogni ordine e grado sono state completamente distrutte. Sulle buste ho scritto i nomi dei neonati riproducendo la calligrafia di un bambino molto piccolo che impara a scrivere; questo perché penso che leggere e memorizzare i nomi sia un atto di coscienza dovuto a queste piccole vittime. A terra, sotto le buste, ci sono delle foto di fiori in bianco e nero che rappresentano le vite non fiorite, poi dei tulle circondati da pietre che formano una “zona sacra” e, nel punto in cui le pietre si aprono, si può scorgere un percorso di piume. Queste ultime sono tutte piume di piccione che sono state calpestate e prese da terra; piume che sono strumenti essenziali per il volo, ma che non sono mai riuscite a formare delle ali. Un richiamo alle vite di questi neonati, a loro volta calpestate e private delle loro capacità. Infine, i fruitori della mostra possono osservare un carillon, posizionato al centro dell’installazione. Se caricato, lo stesso riprodurrà una ninna nanna, simbolo musicale che accompagna e accomuna tutti i neonati. La ninna nanna infatti, permettendo ai bambini di dormire, dona loro un’infanzia sana, coccolandoli e crescendoli allo stesso tempo. Il carillon vuole quindi restituire questo atto: chi vorrà lo caricherà e lascerà che la melodia lo accompagni nella sua  visita all’installazione.”

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Massimiliano Cavallo / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente