L’Alta Via del Sale Limone-Monesi rimarrà aperta fino al 19 ottobre. Il Comune, dopo aver annunciato una chiusura anticipata del casello di accesso di Limone-Cabanaira al 30 settembre per lavori di manutenzione straordinaria, ha trovato una soluzione alternativa per rispondere alle richieste degli operatori turistici locali.
Già danneggiati a giugno dalla riapertura posticipata della strada a causa di una frana e dall’incertezza sul ripristino della viabilità, albergatori e commercianti della Val Vermenagna avevano espresso il loro disappunto sull’inaspettato avvio dei lavori. Temevano la perdita di prenotazioni e di una delle principali attrazioni turistiche del territorio. Il Comune ha quindi raggiunto un’intesa con l’impresa Icose di Paroldo, che dovrà eseguire opere per circa 100 mila euro, in gran parte finanziati dalla legge regionale “Valorizzazione delle strade storiche di montagna d’interesse Turistico”.
La strada d’alta quota sarà percorribile fino al 30 settembre con il regolamento attuale e quindi con le giornate di martedì e giovedì riservate a ciclisti e pedoni, mentre gli altri giorni sono aperti anche ai mezzi motorizzati (80 moto e 140 auto e quad al giorno).
Dal 1° al 19 ottobre, da lunedì a venerdì, l’Alta Via del Sale sarà accessibile esclusivamente a biciclette e pedoni; il sabato e la domenica, invece, sarà aperta anche ai veicoli a motore. Sul tragitto, nei pressi del Colle dei Signori, resterà aperto fino al 20 ottobre il rifugio Don Barbera che garantisce servizi e ospitalità ai turisti.