A Borgo San Dalmazzo entrano nel vivo i festeggiamenti per la Madonna di Monserrato.
Venerdì 12 e sabato 13 settembre i due momenti-clou, con le processioni dal santuario alla parrocchia di San Dalmazzo la prima sera, e poi, il sabato, il ritorno sulla collina. Come raccontato da Mauro Fantino su “La Guida” del 4 settembre, nel 2025 la statua della Madonna di Monserrato compie 80 anni: era infatti il settembre del 1945 quando la scultura, realizzata dall’artista borgarino Lino Barale, fu per la prima volta portata in corteo, pochi mesi dopo la fine della Seconda guerra mondiale, come scioglimento del voto pronunciato dallo scultore per chiedere la salvezza del figlio Simone. Le processioni prenderanno il via alle 20.45, con l’intervento della Confraternita di San Dalmazzo e l’accompagnamento della banda musicale di Caraglio (venerdì) e di quella di Robilante (sabato).
Domenica 14 settembre Messa solenne alle 11, con la partecipazione dei ragazzi e delle ragazze della leva del 2007, la benedizione della bandiera e la consegna della Costituzione. Nel pomeriggio, alle 16, recita del rosario e benedizione eucaristica animata dal Coro della Cappella Madonna della Neve di Beguda. Alle 17.30 preghiera per i bambini e i ragazzi con l’affidamento in vista del nuovo anno scolastico e la benedizione degli zainetti. Lunedì 15 settembre alle 16 recita del rosario, alle 19 preghiera di conclusione dei festeggiamenti.
Il programma delle manifestazioni popolari parte giovedì 11 settembre: dalle ore 20, nell’area adiacente al santuario, “Spritz Game Night”, serata dedicata ai giochi di carte e ai giochi da tavolo. Coinvolti nei festeggiamenti anche gli ospiti della Casa di Riposo “Padre Fantino”: sabato 13 settembre, a partire dalle 15.30, la residenza per anziani ospiterà “Tutti insieme in allegria”, un pomeriggio di animazione musicale.
Tanti gli appuntamenti di domenica 14 settembre: alle 13, dopo la consegna della Costituzione, aperitivo e brindisi offerto dall’Associazione Santuario Monserrato e dalla Squadra Aib di Borgo. A seguire, pranzo comunitario, con la condivisione dei piatti portati da casa. A partire dalle 15.30 intrattenimenti per grandi e piccini con musica e ballo (con l’Orchestra Scacciapensieri e Daniela Busso), laboratorio creativo, rottura delle pignatte, Ludobus per i bambini (con giochi, truccabimbi e intrattenimento).
Alle 18 polentata in compagnia (polenta con salsiccia o formaggio, dolce, vino), consigliata la prenotazione al numero 340.2549768.
Il programma della festa, organizzata dall’Associazione Santuario Monserrato in collaborazione con il Comune, si conclude lunedì 15 settembre alle 14.45 sul piazzale del santuario con la presentazione dei giochi di una volta a cura di “Prezzemolo”.