CSVnet Piemonte, la Confederazione dei 5 Centri Servizi per il Volontariato (CSV) piemontesi, organizza un incontro on line rivolto alle Associazioni Onlus alla luce dell’autorizzazione al nuovo regime fiscale del Terzo settore della Commissione europea. Le recenti modifiche normative introdotte dal D.Lgs.84/2024, che ha recepito formalmente la “Comfort letter” della Commissione Europea, rendono infatti pienamente operativa la disciplina fiscale del Codice del Terzo Settore. Ora le Onlus devono quindi valutare con attenzione se entrare a far parte degli Enti del Terzo Settore (ETS), iscrivendosi al Runts e individuando la tipologia di Eta più idonea in cui trasformarsi, oppure decidere di non iscriversi al Runts e devolvere il proprio patrimonio.
L’incontro con Luigi Gastini e Melissa Lonetti, promosso da CSVnet Piemonte, si propone di fornire un quadro operativo e aggiornato sulla trasformazione delle onlus in Enti del Terzo Settore (Eta) dando tutte le informazioni relative la forma giuridica da adottare, il procedimento di iscrizione, gli adempimenti da assolvere e le scadenze. Si affronteranno in particolare gli aspetti relativi l’adeguamento statutario e le tempistiche, gli aspetti fiscali, il 5 per mille, le agevolazioni e gli obblighi, l’eventuale devoluzione del patrimonio, e molto altro.
“È un momento importante per il Terzo settore e per le ONLUS – commenta il Vice Presidente Daniele Giaime – e CSVnet Piemonte, adempiendo a pieno al proprio mandato di sostenere il volontariato ha deciso di promuovere questo incontro per dare un supporto concreto alle ONLUS. Già negli scorsi anni avevamo organizzato degli incontri per dare alle ONLUS tutte le informazioni utili a valutare l’opportunità o meno di divenire ETS. E ora il momento di decidere è arrivato”.
L’incontro, gratuito, si svolgerà il prossimo 18 settembre online Zoom dalle 17.30 alle 19.30. Informazioni e modalità di iscrizione a questo link https://www.csvnetpiemonte.org/la-trasformazione-delle-onlus-in-ets.