La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Venerdì 5 settembre 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

54 smathphone e droga sequestrati da inizio anno nelle celle del carcere di Cuneo

Il sindacato Uspp: “I risultati positivi ottenuti grazie all'implementazione del nuovo modello organizzativo, all'impegno e professionalità del personale di Polizia Penitenziaria”

Cuneo

La Guida - 54 smathphone e droga sequestrati da inizio anno nelle celle del carcere di Cuneo

Nei primi otto mesi del 2025 nel carcere di Cuneo sono stati rinvenuti 54 telefoni cellulari, nascosti nelle celle, e diverse centinaia di grammi di sostanze stupefacenti poste sotto sequestro. A comunicarlo è il sindacato Uspp con una nota nella quale sottolinea il lavoro di “donne e uomini della Polizia penitenziaria in servizio presso la casa Circondariale di Cuneo per i risultati positivi ottenuti grazie all’implementazione del nuovo modello organizzativo a partire dal mese di gennaio”.

“Questi risultati – sottolinea Pier Paolo Poloni, segretario provinciale Uspp Cuneo – testimoniano l’efficacia delle nuove strategie e procedure adottate e dimostrano l’impegno e la professionalità del personale di Polizia penitenziaria nel garantire ogni giorno la sicurezza e l’ordine all’interno del carcere cittadino. Un contributo significativo a questi risultati è stato dato grazie alle organizzazioni Sindacali, il direttore dell’istituto, Domenico Minervini e il comandante di reparto Daniele Cutugno che con insistenza hanno ottenuto l’invio da parte del dipartimento dell’amministrazione penitenziaria di due sottoufficiali in missione e alle nuove risorse assegnate di recente. Ciò nonostante, l’istituto si trova ancora oggi in carenza di personale con la percentuale di carenza maggiore di tutto il distretto”.

Da inizio anno sono state intensificate le perquisizioni nelle camere di pernottamento, che sono state quasi 3000 da gennaio ad oggi.

“Facciamo i nostri complimenti al personale coinvolto per la loro dedizione e per il lavoro svolto con competenza e determinazione, il rinvenimento di materiale illecito come cellulari e droga è un importante passo per prevenire attività illecite e garantire la sicurezza all’interno dell’istituto. L’organizzazione sindacale Uspp chiede ai vertici della direzione un riconoscimento ufficiale per il personale che ha partecipato attivamente al rinvenimento del materiale illecito e a tutto il gruppo appartenente al nucleo traduzioni piantonamenti della casa circondariale di Cuneo. Dimostrazione palese questa che la presenza di personale di Polizia Penitenziaria nel sorvegliare i detenuti porta risultati encomiabili in termine di sicurezza. In considerazione di questi risultati positivi, chiediamo al Governo e ai vertici dell’Amministrazione Penitenziaria l’aumento del personale di Polizia Penitenziaria, specie nel ruolo ispettori/sovrintendenti e agenti assistenti, per continuare l’operato ed alzare il livello di sicurezza degli operatori all’interno ed all’esterno dell’Istituto Penitenziario”.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente