La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Venerdì 5 settembre 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Festa patronale a Madonna delle Grazie

Un fine settimana ricco di appuntamenti nella frazione cuneese tra proposte gastronomiche, musicali e sportive

Madonna delle Grazie

La Guida - Festa patronale a Madonna delle Grazie
Il gruppo di volontari della festa patronale di Madonna delle Grazie

Il gruppo di volontari della festa patronale di Madonna delle Grazie

Festa patronale in onore della “Madonna delle Grazie” nell’omonima frazione cuneese.
Le celebrazioni si sono aperte il 1° settembre con la novena di preghiera. Dopo la novena di venerdì 5 verrà aperto il banco di beneficenza, il cui ricavato sarà destinato alle opere parrocchiali in corso. Sabato 6, alle 20, la Messa di ringraziamento seguita dalla processione mariana per le vie del paese. Domenica 7, Messa comunitaria alle 10.30.
Il programma proposto dal circolo Acli in collaborazione con la parrocchia proseguirà fino al 12 settembre con tante iniziative storico-culturali, gastronomiche e sportive e quest’anno avrà come filo conduttore il tema “I sapori che raccontano storie, emozioni e ricordi”. La mostra verrà aperta sabato 6 settembre, alle 21.30, e sarà visitabile fino a martedì 9, presso la Polisportiva. Uno spazio sarà anche dedicato al settore “Arte Hobby Mestieri” per accogliere le produzioni di artisti o di semplici appassionati.

Proposte gastronomiche

Il programma gastronomico della rassegna ha preso il via giovedì 4 e prosegue venerdì 5, alle 20.30, con il “Bbq party”, grigliata di carne mista (portare posate e bicchieri), a richiesta menù bimbi (fino alla quinta elementare).
Sabato 6, dalle 20.30 si aprirà il “Garage Food” a base di hamburger e patatine.
Domenica 7, dalle 20, il Pasta party.
Per gli amanti dei piatti tipici, invece, l’appuntamento è per lunedì 8 con la polentata e martedì 9 con la scorpacciata di raviole e persi pien.

Proposte sportive

Il programma sportivo si è aperto mercoledì 3, alle 18.30, con la corsa podistica di 6 chilometri organizzata dal gruppo sportivo Mdg, con pasta party finale e premiazioni. Si prosegue sabato 6 con la gara di pesca nel canale Grassa, alle 15, e domenica 7 con la 12 Ore di beach volley dalle 7.30; venerdì 12, alle 20.30, inizia la gara alla belotta libera a tutti; gare a petanque durante i festeggiamenti.
Domenica 7 settembre, alle 16, l’esibizione di cheerleading delle atlete della pluridecorata squadra cuneese delle AsterCheer.

Proposte musicali

La festa patronale di quest’anno sarà impreziosita da un programma musicale di altissimo livello. Oltre alle esibizioni di gruppi locali molto apprezzati come il complesso Corrado Leone & Friends (giovedì 4 alle 21), la musica folk dei Lou Tapage (domenica 7 alle 21), il vero fiore all’occhiello sarà l’ospite d’onore di sabato 6 settembre alle 21.30: il cantautore vicentino Luca Bassanese con la sua Piccola Orchestra Popolare. Luca è un punto di riferimento nel panorama della musica folk e popolare, un artista noto e apprezzato anche oltre i confini nazionali. Il suo concerto è reso possibile grazie al patrocinio e supporto di enti e associazioni del territorio (Comune, Fondazione Crc, diocesi di Cuneo e Fossano).
Il programma musicale prevede anche, venerdì 5 alle 23, il Night Party di dj Luca Serra e vocal Simone Algeri.
La serata di lunedì 8 sarà dedicata al ballo liscio con Veronica Cuneo, Marco Zeta e Enzo Allasino.

Tradizioni

Nel programma della festa non poteva mancare la “gara alla maglia” di lunedì 8, alle 19, dedicata a signore e a giovani appassionate del lavoro con i ferri.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente