Nel tardo pomeriggio di mercoledì 3 settembre il taglio del nastro in piazza Virginio ha dato ufficialmente il via alla 19ª edizione di Mirabilia “The Festival”, la rassegna di circo ed arti performative che per cinque giorni consecutivi animerà la città con 150 repliche di 45 compagnie provenienti da tutto il mondo. In apertura del festival, alle 17.30, è stato possibile assistere alla prima europea di “Ckuri limpiadores de pueblos” della compagnia cilena La Huella Teatro (Focus Cile): uno spettacolo itinerante con partenza da via Roma 37 che racconta la storia degli Ckuri, spiriti del vento che ogni tanto si manifestano per effettuare un rituale di pulizia dell’energia. In replica il 6 settembre alle 20.30 in versione notturna. Spettacolo gratuito.
Per l’occasione, nella piazza cuneese era presente un folto pubblico che, oltre ad assistere al discorso inaugurale del Direttore artistico Fabrizio Gavosto, ha potuto prendere parte ad un momento conviviale di aperitivo aperto a tutti. Tra gli interventi anche quello della sindaca, Patrizia Manassero e della delegata del ministero della Cultura del Cile, Gabriela Bravo Torres.
Inoltre, gli spettatori hanno potuto fare esperienza di tre installazioni realizzate nell’ambito della collaborazione del festival con UTplay – Università di Torino Performance&Digital Playground: “AR/ké”, una performance di realtà estesa, “Alphorama”, un’esperienza di realtà virtuale nella quale l’utente può esplorare la città di Cuneo in 3D e “Di(sconnessi)”, un’area che vuole favorire la riflessione personale e relazionale al di fuori della quotidianità. Le installazioni a cura dell’Università di Torino saranno presenti in piazza Virginio per tutta la durata del festival, l’ingresso è libero e gratuito.
La giornata inaugurale continua con due appuntamenti previsti per questa sera: alle 19.10 nello Chapiteau della discesa del gas, prima nazionale di “Hourvari” della compagnia Rasposo. Lo spettacolo sarà in replica fino al 6 settembre, l’ingresso è consentito a un pubblico maggiore di 13 anni ed ha il costo di 20 euro.
Infine, dalle 21 alle 23 sul palco di piazza Virginio ci sarà il brindisi di apertura del festival seguito dalla presentazione del programma di Studiumlab, il laboratorio creativo del dipartimento di studi umanistici dell’Università di Torino.
Per acquistare i biglietti: www.festivalmirabilia.it e StandApp, l’app ufficiale del festival, utili anche per visionare gli orari e il programma della manifestazione per esteso e per rimanere aggiornati in caso di eventuali variazioni della programmazione.
Sarà inoltre possibile acquistare i biglietti presso la biglietteria in piazza Foro Boario il 2 settembre ore 9/12 e 15/18, dal 3 al 5 settembre ore 9/12 e 15/22, il 6 settembre ore 9/12 e 15/00 e il 7 settembre ore 9/12 e 15/20.