La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Giovedì 4 settembre 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Il dipartimento Mets del Ghedini in piazza Virginio con Mirabilia

Doppio impegno per gli allievi del Conservatorio: martedì 9 con “ArsAcusmatica” e il fine settimana con il festival

Cuneo

La Guida - Il dipartimento Mets del Ghedini in piazza Virginio con Mirabilia

Martedì 9 settembre alle 18, nell’aula 1 della sede Cantore del Conservatorio (via Pascal 9), sette allievi del Dipartimento Mets (Musica Elettronica e Tecnici del Suono) del Conservatorio Ghedini: Christian Drago, Davide Giordano, Matteo Grosso, Daniel Kulari, Matteo Ricci, Pietro Selvaggi e Giacomo Squillari, si esibiranno con “ArsAcusmatica”, un concerto elettroacustico con esecuzione, spazializzazione e regia del suono dal vivo. Il concerto è di musica acusmatica, ovvero diffusa attraverso otto altoparlanti posti ai lati dell’ambiente dove si siede il pubblico. Ingresso libero.

Inoltre, da giovedì 4 a domenica 7 settembre, docenti e allievi del Dipartimento Mets collaboreranno con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino e la Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio “Verdi” di Torino, nell’ambito di Mirabilia “The Festival”.  Tutti gli eventi avranno luogo in piazza Virginio dove, il 4, 5 e il 7 settembre, gli studenti proporranno una sonorizzazione di film muti grazie alla collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino e con il Danish Film Institute.

 Sabato 6 settembre, evento di “live coding”, una pratica musicale in cui si produce musica elettronica mentre si scrive codice. 

Domenica 7 settembre sul palco di piazza Virginio andrà in scena “Temporanea”, una produzione del Conservatorio Ghedini, coordinata artisticamente e tecnicamente dal professor Paolo Samonà, che vedrà sei compositori elettroacustici del biennio Mets, Michelangelo Einaudi, Domenico Bosio, Benedetto Salamone, Letizia Ambrosetti, Luca Venturini e Marta Zigante, curare la sonorizzazione dal vivo di nove cortometraggi muti del primo Novecento, selezionati dall’archivio del Museo Nazionale del Cinema di Torino. Tutti gli appuntamenti hanno inizio alle 21 e la partecipazione è libera.

“Il Conservatorio Ghedini si presenta alla ripresa autunnale con un’attività intensa e di grande respiro – dichiara il presidente Mattia Sismonda –. La doppia iniziativa del Dipartimento METS testimonia la vitalità dei nostri studenti e docenti e la capacità del Conservatorio di Cuneo di intrecciare collaborazioni con istituzioni culturali di primissimo piano.”

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente