Dopo oltre 60 anni, sabato 6 settembre si riuniranno a Bersezio, in Valle Stura, coloro che negli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento, frequentando la parrocchia di Santa Maria a Cuneo ed il suo oratorio, durante l’estate venivano ospitati presso la Casa Alpina del paese per i campeggi.
L’iniziativa è stata lanciata da un comitato spontaneo denominato “Ragazze e ragazzi di Santa Maria”, costituitosi per riprendere i contatti con coloro che abitualmente, oltre mezzo secolo fa, si incontravano “all’ombra del campanile”, come amava dire l’allora parroco don Matteo Ristorto.
Il programma della giornata prevede il ritrovo dei partecipanti alle 9,30 sul piazzale degli Alpini di Bersezio, presso il parcheggio degli impianti di risalita, dove verrà effettuata la registrazione. Di qui si raggiungerà la Casa Alpina per una visita: l’edificio, ristrutturato con il sostegno della Fondazione Crc, tutt’oggi ospita i ragazzi delle parrocchie della Cuneo Storica. Alle 11 sarà celebrata la Messa nella chiesa parrocchiale: la funzione sarà officiata dai sacerdoti che allora guidarono i ragazzi in campeggio, ricordando chi ha già concluso la sua avventura terrena.
Alle 12 si farà ritorno presso la tensostruttura adiacente il parcheggio per il saluto delle autorità e per un aperitivo, preparato con la collaborazione della Pro Loco, incontrando anche gli abitanti del paese che videro crescere questi ragazzi. Alle 13 il pranzo in un ristorante del posto, quindi un pomeriggio in compagnia, da trascorrere tra brevi passeggiate per evocare le gite di un tempo, la proiezione di foto d’epoca sia di Bersezio sia dei campeggi, la condivisione di ricordi e di emozioni e gli immancabili canti.
L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Argentera.
Per informazioni contattare Antonio Pautassi al numero 347-3902403, anche su WhatsApp.