Dal 22 al 25 agosto, a Chiusa Pesio, l’associazione culturale EquAzione organizzerà la festa di “EquoMondo”, che prevede diversi eventi e attività. In particolare, in questa edizione si intende valorizzare l’ideazione, la realizzazione e la messa in posa, per le vie del paese, dei nuovi porta-mozziconi, frutto della collaborazione tra il Comune, la scuola e l’associazione EquAzione.
Tanti sono gli appuntamenti in programma.
Si inizia venerdì 22 agosto alle 21 in via G. Mauro, 8, con la proiezione del film “Non dirmi che hai paura”, all’interno della rassegna “Cinema in cortile” in collaborazione con l’associazione “Cercando il cinema”, con ingresso libero, offerto dall’associazione EquAzione e assaggi gratuiti di tisane e torte preparate con i prodotti del Commercio Equo e Solidale. Il film, tratto dal romanzo omonimo di Giuseppe Cattozzella, racconta di Samia, una bambina somala con il sogno di diventare la donna più veloce del suo paese. Ci riuscirà, grazie al sostegno di suo padre e del suo amico allenatore Ali, arrivando fino alle Olimpiadi di Pechino 2008. Nulla, però, sarà semplice, Samia dovrà lottare contro un Paese tormentato da fanatismo religioso e dalla guerriglia, e scoprirà che attraversare l’Europa è un’impresa – per molti – impossibile.
Sabato 23 agosto è in programma “Puliamo il nostro paese”, mattinata ecologica con alle 9 il ritrovo davanti alla bottega muniti di guanti e buona volontà per ripulire le vie del paese, in collaborazione con i volontari civici. Alle 11 inizia la gara “Orienta l’arte”: orienteering per tutti sulle tracce dei nuovi portacenere illustrati dai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado. Alle 12 premiazione e inaugurazione ufficiale del percorso “No mozziconi”. Al pomeriggio, in collaborazione con l’associazione Idee Fresche, “Swap Party”, un evento gratuito dedicato allo scambio di vestiti, oggetti e libri. L’iniziativa offre l’opportunità di rinnovare il guardaroba o arricchire la propria casa in modo creativo e sostenibile, senza alcuna spesa. Tutto ciò che non viene scambiato sarà donato, promuovendo il suo riutilizzo e la riduzione degli sprechi. L’evento include la performance musicale della band Lux Rubrum e, alle 15, un talk sulla sostenibilità tessile, in collaborazione con l’Officina Sartoriale di Manuela Cavallo e Atelier Riforma, per approfondire pratiche etiche e innovative nel settore della moda.
Domenica 24 agosto, per tutta la mattina la bottega sarà aperta con esposizione all’aperto dei prodotti e dei tanti progetti portati avanti.
La manifestazione si concluderà lunedì 25 agosto alle 21, con la proiezione del docu-film “School of life” di Nicolò Govoni, a conclusione della rassegna “Cinema in cortile”. Il film è girato tra campi profughi, aule e zone di conflitto e racconta una storia che sembrava impossibile da realizzare: offrire un’istruzione gratuita e di altissimo livello ai bambini più vulnerabili del mondo.