La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Lunedì 18 agosto 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Telefonate di marketing da numeri falsi: da domani primo stop

Al via il filtro che impedisce le chiamate dall'estero con utenze italiane fasulle; da novembre varrà anche per i numeri di cellulare in entrata

Cuneo

La Guida - Telefonate di marketing da numeri falsi: da domani primo stop

Chiamate “sospetto spam” e marketing telefonico aggressivo: arrivano (finalmente) le prime contromisure, a tutela della privacy di ciascuno di noi. Da domani (martedì 19 agosto) scatta la nuova normativa voluta dall’Agcom (autorità garante per le comunicazioni) per tutelare i cittadini da queste forme di contatto sempre più invadenti scelte da aziende per attirare nuovi clienti, e messe in atto da call center che sfruttano la tecnologia a loro vantaggio. Si tratta di una novità significativa per milioni di italiani, stufi di ricevere continuamente telefonate commerciali; o almeno, questa è l’aspettativa, pur a fronte della scarsa efficacia dimostrata dal “registro delle opposizioni”.
Da domani (martedì 19 agosto) scatta il blocco a chiamate provenienti dall’estero che però usano numeri fissi italiani (inesistenti e non registrati), per indurre l’interlocutore a rispondere (per sentirsi poi proporre nuovi contratti o prodotti vari, o magari sentire una voce preregistrata che promette bonus, risparmi, lavoro, dalle bollette ai bitcoin). Tra tre mesi (dal 19 novembre), un altro passaggio, anche questo importante e atteso: lo stesso blocco varrà per i numeri di telefonia mobile.
L’Agcom cerca quindi di mettere un freno al telemarketing selvaggio che si avvale di una pratica scorretta conosciuta come “spoofing”, cioè della variazione del numero del chiamante. Alcune associazioni di consumatori, in particolare quelle che hanno sollecitato più volte la politica sull’argomento, si dicono scettiche sull’effettiva forza del provvedimento, perché temono la capacità di aggirare le norme da parte di migliaia di call center attivi in Italia e all’estero. Secondo alcune stime, nel 2024 le chiamate di questo genere sono state almeno 15 miliardi, nel nostro Paese, cioè almeno cinque a settimana per ciascun italiano, neonati compresi. Una “presenza quotidiana” di cui pochi sentono l’esigenza…

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente