Giovedì 5 giugno, in piazza Foro Boario, si terrà il Salone del volontariato. Organizzato da Società Solidale ets in stretta collaborazione con il Comune di Cuneo, il Salone sarà un’occasione per scoprire la ricchezza del tessuto associativo locale e l’impegno dei giovani. La mattinata si propone di creare un ponte tra il mondo giovanile e le realtà del volontariato cittadino, con l’obiettivo di ispirare le nuove generazioni ai valori e alle cause che le associazioni perseguono quotidianamente.
L’evento vedrà la presenza di 35 stand di enti del terzo settore del territorio, che presenteranno le loro attività e i loro progetti, offrendo spunti e opportunità di coinvolgimento. Saranno presenti sei istituti scolastici della città.
Il programma della mattinata prevede diverse attività che metteranno in luce il protagonismo giovanile e la profondità dei temi trattati: il gruppo di Peer Education “Be IN different” dell’I.I.S. Grandis coinvolgerà i partecipanti con un questionario sui pregiudizi, stimolando la riflessione e il confronto. Presenterà inoltre all’auditorium Varco l’incontro dal titolo “Sbarre invisibili: l’indifferenza che imprigiona” (parte del progetto “Liberi Legami” dell’impresa sociale Con i bambini) sul tema della detenzione.
Gli studenti del Liceo De Amicis, nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (Pcto), affiancheranno i volontari delle associazioni impegnate nel progetto “Avvicinamento al volo”, offrendo un esempio concreto di collaborazione e impegno.
Non mancheranno momenti di riflessione e confronto su tematiche legate al pregiudizio e ai diritti, con la partecipazione della Cooperativa sociale I panatè e la celebrazione dei 50 anni dell’associazione Amnesty Antenna Cuneo.
L’intrattenimento musicale sarà affidato agli studenti del Liceo artistico musicale di Cuneo, che allieteranno la mattinata con le loro performance.
