La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Giovedì 22 maggio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

“Paesaggi Futuri”: due giornate di confronto sul futuro delle aree montane

Promosso dal Gal Tradizione delle Terre Occitane ha visto la presenza di oltre 200 partecipanti

Demonte

La Guida - “Paesaggi Futuri”: due giornate di confronto sul futuro delle aree montane

Si è concluso con grande partecipazione e interesse il convegno “Paesaggi Futuri: progettare e costruire nelle Aree Montane” che si è svolto il 16 e 17 maggio a Demonte, organizzato dal GAL Tradizione delle Terre Occitane nell’ambito del Cuneo Montagna Festival 2025.
L’iniziativa, che ha visto la presenza di oltre 200 partecipanti tra amministratori, tecnici comunali, professionisti, imprese e cittadini, ha rappresentato un’importante occasione di dialogo sui temi della progettazione architettonica e paesaggistica in montagna, con particolare attenzione alla valorizzazione del legno locale come opportunità di sviluppo per il territorio.

Durante la prima giornata, dopo i saluti delle Autorità, ampio spazio è stato dedicato alla presentazione del Manuale del GAL “Progettare nelle Terre Occitane” e alla condivisione di linee guida comuni per una progettazione consapevole e innovativa nei territori montani. Sono intervenuti il Prof. Arch. Antonio De Rossi del Politecnico di Torino, l’Arch. Stefania Manassero, funzionaria della Soprintendenza, l’Arch. Giovanni Paludi, Responsabile del Settore Pianificazione della Regione Piemonte, e il Prof. Mauro Agnoletti, docente di Pianificazione del paesaggio nell’Università di Firenze. Gli interventi sono stati accompagnati da una riflessione sull’importanza di fornire strumenti operativi per chi lavora sul territorio e desidera coniugare qualità progettuale e rispetto dell’identità locale, auspicando l’avvio di un percorso di formazione a carattere regionale per una maggiore omogeneità nelle procedure autorizzative, pur nel rispetto delle diverse sensibilità.

La sessione pomeridiana ha approfondito il tema della filiera del legno locale, con interventi di esperti, rappresentanti delle istituzioni regionali, ricercatori e operatori del settore. La Dott.ssa Alessandra Stefani, presidente del Cluster Nazionale Italia foresta Legno, ha illustrato gli obiettivi dell’associazione per l’incremento della produttività del patrimonio boschivo nazionale, mentre l’Ing. Enrico Gallo, dirigente del settore Foreste della Regione Piemonte, ha presentato la strategia regionale e gli strumenti per la valorizzazione del legno e delle filiere corte.
Il Dott. for. Marco Allocco di SEAcoop e il Dott. Paolo Molinaro dell’Unione Montana Valle Stura hanno raccontato l’importante lavoro svolto dall’Ente sull’Accordo di Foresta,al prodotto finito”, che ha mostrato in concreto le fasi operative della filiera forestale.
“Questo convegno è stato l’espressione concreta dell’impegno del Gal nel sostenere la crescita delle aree montane e nel promuovere strumenti operativi a supporto di chi, ogni giorno, vive e lavora in questi territori” ha sottolineato Aurelio Blesio, presidente del Gal Tradizione delle Terre Occitane.
“Con Paesaggi Futuri abbiamo voluto offrire due giornate di lavoro concreto, rivolte a enti pubblici, progettisti e imprese, per affrontare insieme le opportunità legate all’architettura, alla gestione del paesaggio e alla valorizzazione del legno locale. Abbiamo riunito esperienze e competenze molto diverse – dalla Soprintendenza alla Regione, fino al mondo universitario – per costruire una visione condivisa e attuale dello sviluppo delle nostre valli” ha spiegato Mariolina Pianezzola, direttrice del GAL.

Foto di Geordy Bergerone

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente