“Bike Square Monviso” – il cui servizio è affidato alla “Cooperativa di Comunità Viso a Viso” di Ostana che ha un “parco” di 12 bici per adulti e 5 per bambini – è un itinerario ciclabile ad anello che si sviluppa fra la media e bassa Valle Po, sui territori di Paesana, Sanfront, Rifreddo, Gambasca, Martiniana Po e Revello, che ha aiuto ottimi riscontri già da luglio 2024 ad oggi.
Obiettivo dell’incontro di ieri sera, il far crescere il servizio con nuove adesioni per far conoscer il territorio, grazie a percorsi perlopiù sconosciuti, capaci di passare attraverso punti di interesse, culturali o enogastronomici, con la consapevolezza che tutto deve partire da Saluzzo, ora che l’ex capitale del Marchesato è tornata in… possesso del treno.
Iscriversi a BikeSquare, oggi ha un costo per la struttura che desiderasse muovere i suoi primi passi in questo mondo tutto da scoprire, ha un costo di 190 euro, ridotto a 100 euro per quanti vi aderiranno entro la fine del l’anno. Sarà l’App gratuita BikeSquare (disponibile per Android e iOS) a suggerire i percorsi per scoprire i posti più suggestivi delle Valli Po è Bronda, senza possibilità di perdersi, perché BikeSquare dovrà essere “poca fatica e tanto divertimento”. Se si desidererà un tour guidato, BikeSquare metterà in contatto con una guida cicloturistica esperta, capace di far scoprire le tante meraviglie di queste Valli.
Non solo ma con l’aiuto dell’App si potrà fare tappa nelle aziende produttrici di prodotti tipici, degustare vino e formaggi ed altre goloserie prettamente locali. Il noleggio di una e-bike per mezza giornata (dalle 9 alle 13 o dalle 15 alle 19) costerà 30 euro (15 euro in più per il co-pilot, 5 euro per il seggiolino). Per l’intera giornata (dalle 9 alle 19) si pagheranno invece 45 euro.