La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Venerdì 9 maggio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Terzo lotto della tangenziale di Mondovì, approvato il progetto esecutivo, entro giugno l’appalto

“Finisce un'attesa iniziata nel 2004. Mondovì e tutto il territorio vedranno finalmente colmato il gap infrastrutturale”

Mondovì

La Guida - Terzo lotto della tangenziale di Mondovì, approvato il progetto esecutivo, entro giugno l’appalto

“Giovedì 8 maggio, il Consiglio di amministrazione di Anas – dicono l’onorevole Enrico Costa e il sindaco di Mondovì Luca Robaldo – ha approvato il progetto esecutivo del III Lotto della Tangenziale di Mondovì. Finisce così un’attesa iniziata nel 2004, all’indomani della apertura del secondo tratto. Siamo grati al Commissario Straordinario ing. Gemelli per aver dato un impulso decisivo così come tutti i tecnici, di ogni Ente, che sono stati coinvolti: l’investimento è il più grande della storia del territorio monregalese, pari ad oltre 170 milioni di euro, e risulta essere uno dei più grandi dell’intero nord-ovest”.

L’infrastruttura permetterà di sollevare il centro del capoluogo monregalese dal passaggio di migliaia di veicoli, anche pesanti e consentirà il collegamento veloce alla Autostrada Torino-Savona di tutta questa parte della provincia di Cuneo.

La progettazione dell’opera è stata inserita in tutti i contratti di programma sottoscritti fra il Ministero delle Infrastrutture e Anas e, una volta confermate le risorse necessarie alla realizzazione, ha visto avviato l’iter autorizzativo e lo svolgimento delle conferenze dei servizi. “In alcune circostanze ci è parso veramente infinito – commentano ancora Costa e Robaldo – ma non abbiamo mai perso la costanza e l’interlocuzione con tutti gli Enti interessati. Molto è cambiato grazie al commissariamento dell’opera, un altro passo che ha consentito di velocizzare tutto questo iter. Nello scorso aprile, il Ministero dell’Ambiente ha chiuso la verifica di ottemperanza, vale a dire l’azione di controllo relativa alla presenza dei pareri di tutti gli Enti coinvolti, ed è stato quando il Ministro Pichetto Fratin ci ha comunicato l’esito positivo che abbiamo compreso di essere all’ultimo miglio”.

Il progetto

Il tratto che verrà realizzato vedrà la presenza di due gallerie (la prima a fianco del Beila, artificiale, e la seconda sotto la collina di San Lorenzo) e due viadotti, il primo sempre al Beila e il secondo di collegamento fra il rione Borgato e la SS 28. La lunghezza del tracciato è di 2,6 km, quella della galleria naturale è di quasi 1,5 km mentre i due viadotti, assommati, saranno lunghi 320 metri. La strada è di categoria C1, quindi con una carreggiata di oltre dieci metri di larghezza e ai suoi innesti (Beila, già realizzata, Sciolli 1, Sciolli 2 e Borgato) saranno presenti tre rotonde.

Nei prossimi giorni la struttura Commissariale disporrà gli atti necessari all’avvio del bando di gara che, si prevede, potrà essere pubblicato entro la fine di giugno. La durata dei lavori è prevista in 1732 giorni, cioè 4 anni e 7 mesi circa dalla data di consegna del cantiere e quest’ultima dovrebbe avvenire entro la fine del 2025.

“Organizzeremo un momento di incontro pubblico – concludono Costa e Robaldo – come avvenne per la presentazione del progetto definitivo: sarà quella l’occasione per approfondire tutti i dati tecnici oltre che fare una riflessione su tutto il lavoro speso, ad ogni livello, in questi venti anni”.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente