La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Martedì 29 aprile 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Un bollino per certificare chi sfalcia a mano erba e fieno

La Regione Piemonte finnzia e certifica un corso di formazione che si addatta alle produzioni biologiche perchè evita le emissioni inquinanti e acustiche

Torino

La Guida - Un bollino per certificare chi sfalcia a mano erba e fieno

La Regione Piemonte è la prima in Italia a finanziare e certificare un corso di formazione per sfalcio manuale.  “Una proposta unica – spiega il vicepresidente del Consiglio regionale,Franco Graglia – che segna un tassello molto importante per il ritorno di questo antico, ma in realtà attualissimo, modo di tagliare l’erba o il fieno”.
I corsi sono realizzati con il finanziamento dell’Unione Europea – Next Generation EU e del Fondo Sociale Europeo+ (2021-2027) e il  Programma GOL – Garanzia Occupabilità dei lavoratori. A sostenere il ritorno dello sfalcio manuale è il progetto dell’associazione Prometheus – affiliata Acli – fondata nel 2016 a Dronero. Praticamente dalla selezione tra tecniche storiche differenti sia per località di utilizzo che per cultura, viene creato un metodo che sintetizza questi insegnamenti in una formula adatta a tutti. “Poter trasmettere l’arte dello sfalcio manuale – spiega il presidente Romina Chiapello – ad un pubblico vasto è diventato così fattibile attraverso la proposta di laboratori in tecnica e cultura della falciatura. Il corso con un finanziamento da parte della Regione Piemonte, che diventa così “ente certificatore”, è una novità assoluta – sottolinea il presidente Chiapello -. Ora speriamo di raggiungere il numero minimo di partecipanti, che è dodici, affinché il corso possa partire”.
Lo sfalcio manuale ben si adatta alle produzioni biologiche in quanto evita completamente le emissioni inquinanti e acustiche e, al contempo, garantisce un’elevata qualità del taglio dell’erba rispetto ai tradizionali mezzi meccanici. Nelle vigne di Langa è un metodo già usato con successo. Lo sfalcio manuale, infatti, ben si adatta alle produzioni biologiche in quanto evita completamente le emissioni inquinanti e acustiche e, al contempo, garantisce un’elevata qualità del taglio dell’erba rispetto ai tradizionali mezzi meccanici.
L’associazione Prometheus ha quindi inserito a catalogo da parte di Enaip Piemonte Ets (Ente Acli Istruzione Professionale) il percorso della durata di 50 ore di “Tecniche di sfalcio” rivolto a persone disoccupate. A corso completato ai partecipanti sarà consegnata la certificazione della Regione Piemonte. Loro saranno i primi, in tutta Italia, ad avere una simile certificazione da parte di un ente regionale.
“Mi hanno spiegato che la figura del falciatore a mano sta diventando una professionalità sempre più richiesta – conclude il vicepresidente del Consiglio regionale Franco Graglia -. I partecipanti al corso di formazione finanziato dalla Regione Piemonte potranno trovare occupazione presso imprese agricole che operano in campo biologico, con particolare riferimento a quelle vitivinicole di Langhe e Roero”.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente