Nel corso dell’assemblea annuale svoltasi a Cuneo mercoledì 16 aprile scorso, la Fondazione Ospedale Cuneo Ets ha presentato le attività svolte nel 2024 e i progetti in programma per il 2025. Tra questi, i principali sono:
PET THERAPY
Per migliorare i processi di cura, anche attraverso approcci alternativi, a beneficio dei pazienti e dei loro famigliari, nasce il progetto di Pet Therapy. Numerose evidenze scientifiche dimostrano, infatti, come gli animali domestici possano contribuire al miglioramento delle condizioni di salute. Le attività prenderanno il via presso il reparto di Psichiatria dell’Azienda ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo, per poi estendersi a Neuropsichiatria Iinfantile, Pediatria, Geriatria, Neurologia e altri reparti.
MUSICOTERAPIA
È cominciato a fine marzo il progetto di Musicoterapia presso la Terapia Intensiva Neonatale di Cuneo, a cura di Chiara Albanese, musicoterapeuta e cantante, e Valentina Meinero, arpista. Il percorso proseguirà nei prossimi mesi anche nei reparti di Pediatria, Neuropsichiatria Infantile e Psichiatria.
RIALLESTIMENTO E UMANIZZAZIONE DELLE SALE D’ATTESA
Pazienti e caregiver trascorrono spesso lunghi momenti di attesa nei reparti dell’Ospedale Santa Croce e Carle. La Fondazione è impegnata nel miglioramento di questi spazi, con soluzioni moderne e funzionali, capaci di trasmettere accoglienza e serenità. Il progetto è in fase di completamento presso il Day Hospital Oncologico e verrà replicato al Centro Salute Donna, Medicina Nucleare, Chirurgia Toracica e altri reparti.
ACQUISIZIONE DI STRUMENTI DI ELEVATA TECNOLOGIA
Nel 2025 saranno avviate specifiche campagne di raccolta fondi per l’acquisto di apparecchiature tecnologicamente avanzate, individuate in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera e validate dal Comitato Scientifico della Fondazione.
Strumenti fondamentali per mantenere e rafforzare l’eccellenza delle cure offerte.
MEDICAL COLLOQUIA – VILLA TORNAFORTE ARAGNO
Riprendono nel 2025 i Medical Colloquia, cicli di incontri sul tema del buon invecchiamento. Il primo appuntamento si è svolto il 4 aprile, con l’intervento del prof. Fabrizio Didonna su “La mindfulness come pratica di cura”. Il 30 maggio la dott.ssa Vittoria Tibaldi relazionerà su “Il tempo può aspettare? – Consigli pratici per una longevità in salute“. Il 6 giugno il prof. Andrea Ungar presenterà “Anziani e animali: un mondo da scoprire”. A luglio è atteso il prof. Marco Demaria su “La senescenza cellulare”.
CATTEDRE AMBULANTI DELLA SALUTE
A maggio riprendono le camminate della Compagnia&Rete del Buon Cammino, con il progetto ESCO (Evadere, Socializzare, Camminare, Osare) elaborato dalla dott.ssa Vittoria Tibaldi, Direttrice della SC di Geriatria dell’Azienda ospedaliera Santa Croce e Carle. Il programma delle uscite prevede: domenica 18 maggio, a Prazzo-Ussolo, “Perché è importante invecchiare ed invecchiare bene”, con Vittoria Tibaldi e Marco Quercio. Domenica 25 maggio a Brossasco “Le arti al servizio del buon invecchiamento”, con Cinzia Manfredi e Nicoletta Aimonino. Domenica 7 settembre, al Colle della Maddalena, “Consigli utili per invecchiare in salute”, con Marco Cipolat e Vittoria Tibaldi. Domenica 14 settembre, a Castellar di Saluzzo, “Benessere psicologico ed invecchiamento”, con Maura Anfossi e Marta Cometto
CAMPAGNA 5×1000
Anche quest’anno, la campagna del 5×1000 è dedicata al benessere psico-fisico del personale ospedaliero. Lo stress, il burnout e le difficoltà nel conciliare vita e lavoro impattano sulla qualità dell’assistenza: la Fondazione intende essere al fianco del personale sanitario con iniziative concrete che migliorino le loro condizioni di vita e lavoro.