“Il Comune di Crissolo – si legge nella delibera approvata – tra gli obiettivi preminenti lo sviluppo sociale, culturale ed economico oltre a quello di assicurare la tutela, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale e storico, riconosce e si sente depositario dei valori positivi delle tradizioni e della specificità storica della comunità e si propone di favorire le iniziative volte a sviluppare la conoscenza ed i rapporti tra le diverse culture. Il Comune di Crissolo ha tra gli obiettivi preminenti lo sviluppo sociale, culturale ed economico oltre a quello di assicurare la tutela, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale e storico, riconosce e si sente depositario dei valori positivi delle tradizioni e della specificità storica della comunità e si propone di favorire le iniziative volte a sviluppare la conoscenza ed i rapporti tra le diverse culture. Rilevato che tra i compiti e gli obiettivi della Pro Loco è compreso l’affidamento, da parte degli Enti locali, dei servizi di informazione e accoglienza turistica a carattere locale e preso atto che che la Pro-Loco si è dichiarata disponibile allo svolgimento del servizio, tutto il resto è venuto a rimorchio”.
La Pro Loco – oltre ad “un’imponente attività organizzativa, per conto del comune, per la realizzazione di iniziative quali manifestazioni culturali, festeggiamenti, spettacoli, visite, escursioni, convegni, azioni di solidarietà sociale” – terrà aperto l’ufficio di informazione gli ultimi due fine settimana di giugno, tutti i giorni di luglio ed agosto ed i primi due fine settimana di settembre, mentre l’apertura nella restante parte dell’anno dipende dalle condizioni meteorologiche e dalle effettive esigenze che potranno essere valutate solo in seguito.
Il Comune le elargirà la bella somma di 10.400 euro.