Obiettivo dell’intervento – proposto ed attuato da un promotore privato che si chiama “Coesa Energy” con sede a Torino che ha presentato in Comune un progetto di fattibilità – è quello tra i più attuali: l’efficientamento energetico.
“In altre parole – ci ha detto il sindaco Emanuele Vaudano – contiamo di trasformare la nostra scuole dell’infanzia in un edificio ‘N-zeb’, con consumi pari a zero o vicinissimi allo zero”.
L’intervento prevede il rafforzamento numerico dei pannelli fotovoltaici già presenti, l’installazione di una pompa di calore ibrida, il relamping – la sostituzione di un’illuminazione tradizionale (a fluorescenza, incandescenza o alogena) con apparecchi LED di ultima generazione a basso consumo – e la collocazione di una strumentazione capace di regolare il consumi interni.
Progettazione, realizzazione dell’intervento, gestione e manutenzione saranno a carico della “Coesa Energy”: i 150.000 euro sono una sorta di all inclusive.
A coprire quasi interamente le spese ci penserà invece il GSE, il gestore dei servizi energetici. Nella serata di ieri, mercoledì 23 aprile, il via libera della Giunta comunale.