Venerdì 25 aprile, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, la delegazione Fai di Cuneo aprirà eccezionalmente le porte del rifugio antiaereo “Bellavista”. Un’opportunità unica per riscoprire uno dei rifugi pubblici realizzati durante la Seconda Guerra Mondiale per proteggere la popolazione dai bombardamenti. L’ingresso principale, solitamente celato nella scarpata accanto alla discesa Bellavista, sarà eccezionalmente accessibile per il pubblico: un passaggio verso il passato, tra pareti di cemento armato, terra battuta e silenzi che raccontano. Grazie a un allestimento evocativo, i visitatori potranno rivivere l’atmosfera di quei lunghi momenti di attesa e paura, quando le sirene annunciavano l’allarme e la città si rifugiava sottoterra. Il percorso è pensato per gruppi da 15 persone, con ingressi scaglionati ogni 30 minuti, dalle 10 alle 18. Saranno forniti caschetti di protezione per garantire la sicurezza durante la visita ed è consigliato un abbigliamento comodo. L’evento si svolgerà anche in caso di maltempo.
Gli appuntamenti a cura del Fai di Cuneo proseguiranno domenica 27 aprile con la visita del Palazzo Comunale. Costruito nella seconda metà del Seicento come Collegio dei Gesuiti, il Palazzo è un vero scrigno di testimonianze: dal cortile interno al Salone d’Onore, agli ambienti istituzionali come l’Ufficio della sindaca, recentemente restaurato, dalla Sala della Giunta, alla straordinaria raccolta pittorica che ospita opere di Fontanesi, Camino e Dalleani, ogni spazio racconta un frammento della storia di Cuneo. La visita culminerà nella Sala del Consiglio, dove il presente e il futuro della città prendono forma e dove si respira l’impegno civico che da secoli anima la comunità.
Per entrambi, prenotazione obbligatoria su https://faiprenotazioni.fondoambiente.it.