La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Domenica 20 aprile 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Revello, un edificio per dare residenze dignitose agli stagionali dell’ortofrutta

Per recuperare l’immobile di frazione Madonna delle Grazie serviranno 296.000 euro. Il fine è il combattere lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura ed eliminare le infiltrazioni di gruppi criminali

Revello

La Guida - Revello, un edificio per dare residenze dignitose agli stagionali dell’ortofrutta

Il Comune di Revello ha aderito al Protocollo d’intesa per la gestione dell’accoglienza di lavoratori stagionali impiegati nel settore ortofrutticolo che si pone come si pone come obiettivo il superamento degli insediamenti abusivi per combattere lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura, creando o ristrutturando alloggi per i lavoratori del settore agricolo, per dare loro residenze dignitose ed eliminare così le infiltrazioni di gruppi criminali.

Ed ecco allora la decisione di procedere alla progettazione al fine di ristrutturare ed efficientare energeticamente un edificio di proprietà del Comune stesso in Frazione Madonna delle Grazie.
I lavori prevedono interventi nei locali sia al piano terreno che al piano primo con ripristino di intonaco, posa di nuova pavimentazione e rivestimento delle pareti, installazione di nuovi serramenti, rifacimento del tetto con ripassatura del manto di copertura in coppi, e della piccola e media orditura, con fornitura e posa di telo impermeabile e traspirante e nuovi impianti. I lavori di ristrutturazione ed efficientamento energetico del proprio edificio, di cui il Comune ha approvato il Progetto di fattibilità tecnico economica, costeranno 296.000 euro.

Questo perché il distretto ortofrutticolo saluzzese è uno dei più importanti del Nord Italia e conta un comparto che fattura circa 500 milioni di euro all’anno. Per questo il Saluzzese è stato tradizionalmente un polo di attrazione per i lavoratori agricoli stagionali, prima italiani, poi nordafricani, albanesi, polacchi e infine, da circa 8 anni, provenienti dall’Africa Sub-Sahariana. La tipologia di lavoro agricolo migrante nel Saluzzese – recita la delibera di cui ci apprestiamo a parlare – si differenzia per livelli di stagionalità: la stagionalità di più breve periodo, legata alla raccolta della frutta, corrisponde alle mansioni meno qualificate e a minori tutele e vede impiegati soprattutto lavoratori subsahariani, mentre lavori continuativi corrispondono quasi sempre a mansioni più specialistiche con lavoratori dell’Est Europa e del Marocco. Fino a pochi anni fa, la presenza di lavoratori non qualificati si concentrava tra luglio e ottobre, nel picco della raccolta ma di recente il Saluzzese è attraversato da importanti cambiamenti nel settore agricolo. Ciò significa che ora il raccolto inizia a maggio, con i piccoli frutti, luglio e agosto registrano un calo di produzione per la diminuzione della coltura delle pesche, da agosto si raccolgono le mele che, con la nuova varietà tardiva, allungano la stagione fino a fine novembre.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente