La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Mercoledì 23 aprile 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Al via le iscrizioni al Bisalta Trail

Dal 14 aprile la possibilità di iscriversi alle tre distanze della gara in calendario a settembre

Boves

La Guida - Al via le iscrizioni al Bisalta Trail

Aprono lunedì 14 aprile le iscrizioni all’edizione 2025 del Bisalta Trail. La manifestazione promossa da Boves Run sotto egida Uisp e giunta alla VII edizione, si svolgerà domenica 14 settembre. Confermata la formula delle tre distanze (16, 30 e 47 km) con partenze in piazza Italia. Le iscrizioni sono possibili attraverso il sito wedosport o presso il negozio il Podio di Cuneo presentando il certificato medico.

Dopo il forzato cambio di percorso a causa del maltempo del 2024, c’è molta attesa per l’ “Ultra” (47 km) che porterà gli atleti proprio in vetta al monte. Dallo scorso anno sono stati tanti i podisti e gli escursionisti che hanno “sfruttato” la segnaletica permanente collocata da Boves Run in collaborazione con il Comune. Un modo per permettere a tutti di raggiungere la Bisalta in qualsiasi momento dell’anno. In particolar modo, grazie al lavoro degli operatori forestali della Regione e a molti atleti dell’associazione, sono stati sistemati alcuni sentieri fra cui quello che collega il rifugio Ceresole al Colle della Bercia. Proprio questo tratto sarà il supplemento di fatica a carico dei podisti che sceglieranno l’ultratrail di 47 km che permetterà di raggiungere il pilone della Madonna dei Pini, il rifugio Garb, la “zeta” della Bisalta, Fontana Cappa, il sentiero L17, quello che conduce alla Besimauda per poi tornare al passo Ceresole e riprendere il normale tragitto.

Il resto del percorso sarà invariato rispetto alle ultime edizioni, I primi sette km di gara metteranno subito a dura prova i partecipanti con pendenze che toccheranno il 20% fino all’uscita del bosco in prossimità del Belvedere. Qui si potrà rifiatare per poco più di un km in discesa, su asfalto veloce fino all’ingresso di Rosbella. Un tratto pianeggiante su porfido condurrà ad imboccare il sentiero che gradualmente salirà per un km, fino alle case di una piccola borgata. Un successivo breve ma impegnativo sentiero in salita, sbucherà sulla strada sterrata dove sarà posto il bivio delle tre distanze.

Chi avrà scelto la 16 km, potrà correre con tratti veloci, prima in pianura, rilanciando l’andatura sul Prato del Soglio, per passare poi alla discesa. Prima di tornare verso il centro, ci sarà ancora uno strappo impegnativo, quello che porterà alla rocca del Pilone della Battaglia (punti del 22% di pendenza). Gli atleti iscritti al medio e all’ultra, una volta separatisi dagli altri, potranno immediatamente “sciogliere le gambe” scendendo a San Giacomo per affrontare i successivi chilometri più impegnativi, una salita su asfalto per circa 2 km con pendenza media del 12% lungo il Torrente Colla ed il sentiero L20 che porterà prima al Rifugio e poi al passo Ceresole. In poco più di due km ci sarà un dislivello positivo superiore ai 500 metri. Da qui, la novità per i partecipanti all’ultra mentre i protagonisti della trenta affronteranno subito un tratto di percorso tecnico, transitando in altri posti caratteristici come il “Gasegn di guardie”, “la Rocarina” e il panoramico “Bec du Corn”. Si giungerà poi all’intersezione con il “corto” al Prato del Soglio per poi scendere verso il Pilone del Moro.

Molte saranno le novità che gli organizzatori stanno predisponendo e che permetteranno di “vivere” l’atmosfera della gara anche nei giorni precedenti la manifestazione.

Per ulteriori informazioni visitare boves.run e le pagine social della squadra bovesana.

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente