La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Martedì 11 febbraio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

Valle Grana, la storia di Margherita del Colletto approda a Roma

“Margherito - C’è tempo per tornare a casa” va in scena presso lo Spazio Diamante

Valle Grana

La Guida - Valle Grana, la storia di Margherita del Colletto approda a Roma

Lo spettacolo teatrale ispirato alla vera storia di Margherita del Colletto, tratto dal libro “Il mondo di Margherita” di Renato Lombardo, venerdì 28 febbraio e sabato 1 marzo approda a Roma presso lo Spazio Diamante. “Margherito – C’è tempo per tornare a casa” parte dalla ricerca antropologica sviluppata dall’Ecomuseo Terra del Castelmagno all’interno del progetto “Valle Grana Cultural Village” promosso dai Comuni di Monterosso Grana e di Pradleves.

Lo spettacolo teatrale raccoglie e restituisce al pubblico le memorie di Margherita, nata nel 1906 a Colletto, piccola borgata della media Valle Grana dove ha passato la sua intera esistenza. Nonostante un livello di istruzione basso e una vita trascorsa lontano dal mondo conosciuto, ha lasciato un’impronta molto forte in chi l’ha incontrata, sostenuta e ascoltata. Margherita era una donna eco-sostenibile senza saperlo. In casa, infatti aveva davvero poco: una stufa, una lampadina, una pentola, un ceppo di legno e qualche capra. Margherita è una figura archetipica, un modello che molti potranno, grazie al proprio bagaglio di esperienze, riconoscere come familiare e vicina a sé.

Margherita era sola senza esserlo: aveva una cerchia di persone che venivano a trovarla, anche solo per il gusto di sedersi accanto a lei e respirare la sua saggezza popolare, le sue poesie, le canzoni, i racconti di una vita che, a detta sua, non le ha dato molto, ma che forse le ha donato cose preziose come la serenità a prescindere dal possesso e dai futili problemi del mondo.

Margherita aveva un legame intimo ed ancestrale con la luna, le stelle e i cieli neri che oggi stanno sempre più scomparendo così come quei racconti che si tramandano oralmente di generazione in generazione. È stata l’ultima a conoscere e tramandare le costellazioni con i loro nomi antichi, che riportano ad un mondo montano ed agreste che non esiste più, legati al tempo ed ai ritmi del lavoro nei campi. Margherita amava cantare tra i boschi e le sue montagne; amava scrivere, nei suoi quaderni troviamo pensieri di una profondità da lasciare in silenzio.

“Margherito – C’è tempo per tornare a casa” nasce da un’idea della regista cuneese Erica Liffredo, prodotto da Mulino ad Arte, Associazione La Cevitou ed Ecomuseo Terra del Castelmagno.

 

Categorie
Temi

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente