La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Sabato 1 febbraio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

L’addio a Matteo Laugero, coltivatore e produttore del genepy Palènt

Aveva 92 anni, ha avviato la coltivazione e produzione del genepy in Valle Maira

La Guida - L’addio a Matteo Laugero, coltivatore e produttore del genepy Palènt

San Damiano Macra – È morto Matteo Laugero, 92 anni, uno dei maggiori esperti di erbe alpine, coltivatore di genepy autoctono e produttore dei liquori Palènt in alta Valle Maira. Dopo essere stato edicolante e cartolaio, è tornato nella sua borgata in Valle Maira e ha coltivato il sogno di trasformare la sua passione nel lavoro quotidiano, come raccontato sul sito dedicato del Palènt. Negli anni ‘ 70 ha ristrutturato la casa paterna e ha piantato i primi campi, e dopo numerosi sforzi e tentativi ha avviato la produzione delle proprie sementi, coltivando secondo tecniche biodinamiche a Palènt e producendo secondo il metodo seguito anticamente dagli alpigiani cuneesi.

“Da piccoli fazzoletti di terra scoscesa – è raccontato sul sito Palént – le coltivazioni di genepy si sono estese là dove le proprietà di famiglia erano state invase da rovi e sterpi. L’acqua sorgiva è stata incanalata in impianti di irrigazione a goccia rudimentali ma efficaci, gli appezzamenti cintati per evitare l’invasione dei cinghiali e il numero di piantine di genepy è aumentato a circa quarantamila unità. Tanta esperienza, tantissimo lavoro, grandi soddisfazioni”. A San Damiano Macra, in collaborazione con i due figli, ha poi avviato un laboratorio per l’infusione delle erbe provenienti dalle proprie coltivazioni biologiche e all’imbottigliamento. Il suo genepy è entrato anche a far parte dell’Arca del Gusto della Fondazione Slow Food per la biodiversità onlus. “Matteo Laugero – ha scritto di lui Carlin Petrini – ha percorso per tutta la vita le vallate del cuneese, di cui conosce ogni roccia, ogni sentiero e borgata. Grazie al suo paziente lavoro, alla sua passione di ricercatore, e soprattutto grazie al profondo e radicato amore per le sue montagne, Matteo ha contribuito a frenare la costante perdita di biodiversità”.

Lascia la moglie Virginia, i figli Adriano e Dario, le nuore Elena e Stefania, i nipoti Alice, Francesco, Giulia e Anna. I funerali si svolgeranno nella parrocchia di Albaretto Macra lunedì 13 marzo alle 10.30. Il rosario sarà recitato domenica alle 20.30 nella parrocchia di San Damiano Macra.

 

Categorie
Temi

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente