Saluzzo -Viene presentato domenica 24 settembre alle 17,30, nel Salone dell’antico Palazzo Comunale, al numero 26 di Salita al Castello, il documentario “Matteo Olivero, ritratto di un pittore”, di Andrea Icardi. La pellicola è stata realizzata dalla Fondazione Acceglio, sodalizio che si prefigge di valorizzare le persone il cui operato si è rivelato importante per la vita di Acceglio e dell’intera Valle Maira. Il primo personaggio sul quale si è concentrata l’attenzione dei ricercatori è stato così Matteo Olivero, vissuto tra il 1879 ed il 1932, scultore alla scuola di Bistolfi e in seguito pittore influenzato dal Divisionismo e grande ammiratore di Segantini. Il documentario, che sottolinea il legame dell’artista con la vallata e con Saluzzo, città scelta da Olivero quale residenza, nella quale è sepolto e che gli ha dedicato una pinacoteca, è stato realizzato con la collaborazione di vari enti, tra cui l’Archivio storico e i servizi culturali della città di Saluzzo, e di collezionisti privati. Determinanti i contributi offerti da Daniela Bernagozzi, Giuseppe Luigi Marini e Roberto Baravalle per i testi e le interviste, dal professor Antonio Musiari, docente di Storia dell’arte all’Accademia Albertina di Torino, da Fortunato Bonelli e Dario Ghibaudo per le ricerche geografiche ed artistiche. Le musiche originali sono della musicista Simona Colonna. La proiezione sarà introdotta dal professor Roberto Baravalle, critico d’arte di Cuneo.Seguirà la visita alla Pinacoteca Matteo Olivero.
