Morozzo – Appuntamento domani, domenica 10 ottobre, alla riserva naturalistica Crava – Morozzo dove si presenta “Cocci sonori”, un’opera multimodale multisensoriale di Cristina Saimandi e Simona Mercuri che coinvolge lo spettatore in un dialogo unitario tra musica e scultura.
Il lavoro, creato dalle due artiste, si basa sulla sinergia tra due arti differenti, la musica e la scultura, ed ha come obiettivo la ricerca di un linguaggio efficace e totalizzante in grado di trasmettere il significato intrinseco dell’opera attraverso l’interazione e condurre il fruitore ad un’esperienza multisensoriale, con coinvolgimento fisico ed emozionale. L’installazione, dalle 11 alle 18, si svolge presso l’area “Natura è cultura”.
Alle 16 è in programma l’ incontro con le due curatrici: Cristina Saimandi che vive e lavora a Savigliano alternando l’attività artistica all’attività di insegnamento presso il Liceo Artistico “Ego Bianchi” di Cuneo, e Cristina Mercuri, diplomata al Liceo Musicale Ego Bianchi di Cuneo e che ha conseguito la laurea triennale in Composizione di Musica Elettronica con 110 e lode presso il Mets del Conservatorio G. F. Ghedini di Cuneo e che ora frequenta il corso di laurea di secondo livello.
In caso di maltempo l’iniziativa sarà rimandata a domenica 17 (Per informazioni tel. 338-8504378 Daniela).